Enuresi diurna e notturna
Fare la pipì a letto
L’enuresi notturna è una condizione in cui un bambino, con un’età superiore ai 5 o 6 anni e già in grado di controllare gli sfinteri regredisce e torna a fare la pipì a letto durante la notte.
L’enuresi notturna è abbastanza frequente e, quasi sempre, tende a risolversi spontaneamente.
L’enuresi notturna può essere primaria o secondaria: nell’enuresi primaria, il bambino non ha mai acquisito il controllo degli sfinteri, mentre nell’enuresi secondaria il bambino nonostante avesse già raggiunto il controllo degli sfinteri regredisce e riprende a bagnare il letto.
L’enuresi può essere notturna o diurna, ciò dipende se la perdita di urina si verifica durante la notte o durante il giorno. L’enuresi tende a risolversi il più delle volte attraverso piccole accortezze e strategie che possono essere messe in atto dai genitori.
La combinazione di enuresi ed encopresi non è inusuale , benchè sia più frequente che chi è affetto da encopresi si bagni anche.
L'enuresi è un fenomeno molto diffuso che quasi sempre scompare intorno ai 5-6 anni, o comunque entro la pubertà.
Il trattamento dell'enuresi quasi sempre è volto a informare i genitori su quali possono essere i comportamenti da evitare, che possono mantenere o aggravare il sintomo, e quelli che invece possono portare alla sua scomparsa.
Solo quando i genitori non riescono a mettere in pratica le informazioni date e il sintomo persiste oltre i 6 anni può essere suggerito una psicoterapia.
Gentile visitatore se desidera avere maggiori informazioni o chiedere un aiuto può chiamare al 3470716419 o cliccare su contatti, ricevo a Ciampino. via Alessandro Guidoni, Roma, zona Castro Pretorio.