Psicoterapia Familiare
La psicoterapia familiare è un intervento che coinvolge più membri della stessa famiglia, anche se non sempre è semplice coinvolgerli tutti.
L’obiettivo è capire, come la storia delle relazioni possa aver portato ad una situazione di disagio, di sofferenza ed eventualmente alla presenza di un sintomo in uno dei suoi membri.
Molto spesso, il disturbo manifestato da un membro della famiglia, ha origine nella famiglia stessa, e ha la funzione di ristabilire un equilibrio che i normali cambiamenti del ciclo di vita possono aver alterato, per esempio il processo di svincolo che può portare un figlio adolescente verso la sua autonomia mentale dalla famiglia stessa.
Il lavoro del terapeuta ha lo scopo di interrompere il circolo vizioso che mantiene il problema. Per far questo lo psicoterapeuta si concentra non tanto sul perché esiste un problema, ma sul come funziona e sulle strategie per guidare la famiglia a risolverlo. Il più delle volte le persone per risolvere o affrontare difficoltà nel rapporto con se stessi, con gli altri e con il mondo mettono in atto una serie di comportamenti (tentate soluzioni), che invece di risolvere il problema lo mantengono o addirittura lo peggiorano. Il problema, in altri termini, persiste proprio i funzione di quello che viene fatto per risolverlo.
Nella terapia familiare, il sintomo non è visto come il disagio di un solo ma di tutto il sistema familiare.
La psicoterapia familiare può essere utilizzata in casi di problematiche tipiche della fase adolescenziale (disturbi alimentari, dipendenze, disturbi dell’umore e così via) e dell’infanzia, ma anche in tante altre situazioni dove uno dei suoi membri manifesta una problematica.
Gentile visitatore/visitatrice, se desidera avere maggiori informazioni o chiedere un supporto, può chiamare al 347.0716419, o cliccare su contatti. Ricevo su appuntamento a Ciampino, via Alessandro Guidoni, e Roma, zona Castro Pretorio.