Omofobia interiorizzata
L’omofobia interiorizzata rappresenta il sentimento di disprezzo o inferiorità che gay e lesbiche provano nei confronti di se stesse e quindi del proprio orientamento sessuale.
L’omofobia interiorizzata si forma perchè gay e lesbiche essendo cresciuti in una società in cui la cultura dominante è in larga parte eterosessista, hanno imparato a considerare l’eterosessualità come la norma, come l’unico modo corretto di essere.
L’omofobia interiorizzata è spesso causa di disagio psicologico: depressione e suicidio, sfiducia, isolamento, bassa accettazione e autostima, insoddisfazione per le relazioni, evitamento e difficoltà nelle relazioni intime, senso di colpa, disfunzioni sessuali, alcolismo e tossicodipenza, disturbi del comportamento alimentare.
L’omofobia interiorizzata, anche se meno visibile dell’omofobia esterna, è per certi versi psicologicamente più insidiosa, perché agisce come un nemico interno non facile da fronteggiare.
Gentile visitatrice visitatore, se desidera avere maggiori informazioni o, chiedere un supporto può chiamare al 3470716419 o, cliccare su contatti ricevo su appuntaento a Roma, zona Castro Pretorio, Ciampino, via Fratelli Wright.