Ansia e comportamenti disadattivi
Perché chi soffre di ansia tende a mettere in atto una serie di comportamenti disadattivi che sono del tutto disfunzionali per la sua gestione?
L’ansia non è mai un problema, ma è la sua gestione, che in alcune persone può diventare problematico.
Molte persone, infatti, temono la propria ansia, e gli stati d’animo ad essa connessa, si sentono sopraffatti da essa e sono incapaci di gestirla.
Nella mia esperienza clinica mi accorgo sempre di più come una delle esperienze più problematiche delle persone sia la sensazione di essere sopraffatti dall’ansia.
Non sapendo regolarne l’intensità, alcuni utilizzino dei comportamenti disfunzionali (abuso di alcol, di droghe, abbuffate compulsive, vomito autoindotto, colpevolizzazione degli altri, dipendenza compulsiva dalla pornografia, e così via).
L’abuso di alcol, rifugiarsi nel cibo o, altri comportamenti disadattivi possono dare un sollievo solo momentaneo, ma quasi mai costituiscono le soluzioni più idonee per risolvere la gestione dell’ansia.
All’ansia, quindi, spesso si aggiungono altre problematiche, più serie, come l’alcolismo, la bulimia, la dipendenza dal gioco, e altre patologie.
Gentile visitatore/visitatrice, se desidera avere maggiori informazioni o chiedere un supporto, può chiamare al 347.0716419, o cliccare su contatti. Ricevo su appuntamento a Ciampino, via Alessandro Guidoni, Roma, zona Castro Pretorio.