Ansia, l’allarme difettoso
Quando tutto è pericoloso
Ansia, l’allarme difettoso. Si proprio così, chi soffre di ansia è come se avesse un allarme difettoso.
Il disturbo d’ansia, se vogliamo utilizzare una metafora, è come un sistema di allarme che suona anche quando non dovrebbe. La persona ansiosa è molto attenta a qualunque stimolo possa sembrare minaccioso, quindi è costantemente in guardia contro i potenziali pericoli.
Il soggetto ansioso, poiché scorge pericoli in ogni cosa, è quasi sempre in allerta, vivendo in uno stato costante di stress emotivo e agitazione.
La preoccupazione per il pericolo si manifesta con l’intromissione involontaria e persistente di pensieri automatici il cui contenuto implica danni fisici o mentali. Questi pensieri tendono ad essere veloci, ripetitivi e molto convincenti. Il più delle volte un pensiero è così veloce che il soggetto è consapevole solo dell’ansia che questo ha generato.
L’ansia in molti casi è una risposta adattativa, ma se è eccessiva può avere conseguenze devastanti, perché può compromettere le nostre prestazioni lavorative, le nostre relazioni familiari e sociali. Quando è tale, viene classificata come disturbo e necessita di essere trattata.
È importante per una persona che soffre di un disturbo d’ansia intraprendere una terapia psicologica e mettersi alla ricerca di un bravo psicoterapeuta esperto nella cura di questa problematica.
Oggi, per fortuna, esistono numerose tecniche terapeutiche efficaci nella cura dell’ansia. Quindi, gentile lettore/lettrice se sei interessato ad avere maggiori informazioni o chiedere un supporto su questa problematica può chiamare al 347.0716419, o cliccare su contatti. Ricevo su appuntamento a Ciampino, via Alessandro Guidoni, Roma, zona Castro Pretorio.