Attacchi di panico come riconoscerli?
L’attacco di panico non è un disturbo specifico di una singola patologia, ma piuttosto l’estrema manifestazione sintomatica di tutta una serie di patologie diverse.
Gli attacchi di panico, infatti, possono essere causati da una singola fobia, da una patologia fobica generalizzata, da una ossessione, da una paranoia, da una fissazione ipocondriaca, da una crisi depressiva e così via.
La diagnosi differenziale di attacchi di panico non esiste neanche, proprio perché questo disturbo appare sempre in relazione ad altre patologie, anche di tipo non prettamente fobico.
- Palpitazioni, cardiopalmo o tachicardia.
- Sudorazione.
- Tremori fini o a grandi scosse.
- Dispnea o sensazione di soffocamento.
- Sensazione di asfissia.
- Dolore o fastidio al petto.
- Nausea o disturbi addominali.
- Sensazioni di vertigine, di instabilità o di svenimento.
- Brividi o vampate di calore.
- Parestesie (sensazioni di torpore o formicolio).
- Derealizzazione (sensazione di irrealtà) o depersonalizzazione (essere distaccati da se stessi)
- Paura di perdere il controllo o di impazzire.
- Paura di morire.
Gentile visitatore visitatrice, se desidera avere maggiori informazioni sull'attacco di panico, può chiamare al 3470716419 o, cliccare su contatti, ricevo a Roma, zona Castro Pretorio, e Ciampino, via Alessandro Guidoni.