Disturbi fobici
I disturbi fobici sono forme di paure patologiche. Esistono tante fobie quante se ne possono inventare. I disturbi fobici possono assumere due forme: quelli che si manifestano con l’attacco di panico e quelli caratterizzati da ciò che l’individuo fa o non fa per evitare (tentate soluzioni) di sperimentare il panico.
- Gli attacchi di panico, nel 1° caso, possono presentarsi solo in determinate situazioni, o giungere all’improvviso. Il soggetto sente il battito cardiaco accelerato cerca di controllarlo, ma non riuscendosi si spaventa fino ad avere una reazione di panico e correre al pronto soccorso.
- Gli attacchi di panico, nel 2° caso, non si sono mai o quasi mai avuti, ma ci si protegge di continuo da tale minacciosa eventualità, mettendo in atto una serie di pensieri e azioni ugualmente disfunzionali ed invalidanti. Per evitare di cadere preda della paura, si evita costantemente di rimanere soli o di allontanarsi dai luoghi sicuri.
Nel primo caso ciò che rende la persona invalidata è l’attacco di panico, nel secondo caso è la strategia adottata per evitarlo.
La psicoterapia dei disturbi fobici consiste nel condurre il soggetto ad abbandonare tutti quei comportamenti disfunzionali che ha utilizzato per reagire alla paura. Questi comportamenti disfunzionali, “tentate soluzioni”, peggiorano il problema più che risolverlo.
In altri termini, i disturbi fobici sono mantenuti dai continui sforzi attuati dalle persone come autodifesa nei confronti della paura.
Gentile visitatore/visitatrice, se desidera avere maggiori informazioni o chiedere un supporto, può chiamare al 347.0716419, o cliccare su contatti. Ricevo a Ciampino, via Alessandro Guidoni, Roma, zona Castro Pretorio.