Disturbo d'ansia di malattia
Tutti noi, almeno una volta nella vita, abbiamo provato paura o angoscia temendo di avere una malattia grave, ma dopo aver consultato il medico e/o aver fatto una serie di esami che non hanno rilevato nessuna patologia, ci siamo tranquillizzati e siamo andati avanti sereni. In taluni individui questo meccanismo non funziona, le rassicurazioni dei medici o la negatività dei test diagnostici, non sortiscono nessuno effetto.
Le preoccupazioni riguardo alla malattia assumono un posto di rilievo nella vita di questi individui, influenzando pesantemente le attività quotidiane e le relazioni interpersonali. La malattia diventa un elemento centrale dell’identità e dell’immagine di sé della persona e diviene un frequente argomento di conversazione. In questi casi siamo probabilmente di fronte a un disturbo d’ansia di malattia.
Come è possibile riconoscerlo? I criteri diagnostici del DSM-5 per riconoscere il disturbo d’ansia di malattia sono:
- Preoccupazione di avere o contrarre una grave malattia.
- I sintomi somatici non sono presenti o, se presenti, sono solo di lieve intensità. Se è presente un’altra condizione medica o vi è un rischio elevato di svilupparla, per esempio, in presenza di una importante famigliarità, la preoccupazione è chiaramente eccessiva o sproporzionata.
- È presente un elevato livello di ansia riguardante la salute e l’individuo si allarma facilmente riguardo al proprio stato di salute.
- L’individuo attua eccessivi comportamenti correlati alla salute, per esempio, controlla ripetutamente il proprio corpo cercando segni di malattia, o presenta un evitamento disadattivo, come evitare visite mediche e ospedalieri.
- La preoccupazione per la malattia è presente da almeno sei mesi, ma la specifica patologia temuta può cambiare nel corso di tale periodo di tempo.
- La preoccupazione riguardante la malattia non è meglio spiegata da un altro disturbo mentale, come il disturbo da sintomi somatici, il disturbo di panico, il disturbo d’ansia generalizzata, il disturbo di dismorfismo corporeo, il disturbo ossessivo-compulsivo o il disturbo delirante di tipo somatico.
Gentile visitatore visitatrice se desidera avere maggiori informazioni o chiedere un supporto, può chiamare al 3470716419 o, cliccare su contatti, ricevo a Ciampino, via Fratelli Wright, Roma, zona Castro Pretorio.