Ipocondria e trattamento

Lug 19, 2018

Ipocondria e trattamento

Quando la soluzione diventa il problema

L’ipocondriaco, abbiamo visto, va nel panico per qualunque minima alterazione del proprio organismo, trasforma il minimo dolore in sintomo sicuro di una grave patologia organica, è in qualche modo un “malato immaginario”. Ma le conseguenze sono tutt’altro che immaginarie, perché tutto questo comporta una grande sofferenza e disagio, con significative limitazioni nella sfera personale, relazionale e lavorativa della persona.

Le persone ipocondriache sono imprigionati in un circolo vizioso che consiste nella continua ricerca di rassicurazione.

E' proprio questa continua ricerca di rassicurazione che porta a un paradossale aggravamento dell’ansia (un’espressione incerta del medico farà sorgere nuovi dubbi, un valore ematico anomalo rafforzerà la convinzione di essere gravemente malati, ecc.) o a complicanze iatrogene delle procedure diagnostiche.

Spesso gli ipocondriaci arrivano a essere così stressati dalla lotta costante contro ogni minima sensazione minacciosa da abbassare le difese immunitarie e divenire letteralmente artefici di ciò che temono.

È importante per una persona che soffre di ipocondria intraprendere una terapia psicologica e mettersi alla ricerca di un bravo psicoterapeuta esperto nella cura di questo disturbo. Oggi per fortuna esistono dei protocolli terapeutici scientificamente convalidati ed efficaci nella cura dell'ipocondria.

Compito della psicoterapia sarà quello di non convincere il soggetto che non ha nessuna malattia, sarebbe assolutamente inutile, ma di interrompere il meccanismo che mantiene il problema, cioè tutte le soluzioni adottate dal soggetto per dimostrare o, essere certo di non avere nessuna malattia.

Gentile visitatore visitatrice, se desidera avere maggiori informazioni o chiedere un supporto, può chiamare al 3470716419 o, cliccare su contatti, ricevo su appuntamento a Ciampino, via Fratelli Wright, Roma, via S. Martino della Battaglia.

Dove Siamo

Ciampino

Roma