Le cause dell'anorgasmia femminile
L’incapacità di raggiungere l’orgasmo
Le cause dell’anorgasmia femminile possono essere sia di natura prettamente fisiologiche (compromissione a livello vascolare, neurologico, ormonale o muscolare) quanto di natura psicologica (problematiche legate alla relazione con il partner, relative a dinamiche intrapsichiche culturali/ educative, l’auto-osservazione ossessiva e via dicendo).
L’esperienza clinica, nel campo della sessuologia e non solo, oramai ha preso visione del grande rischio che si corre quando si cerca di adottare ancora un modello di tipo lineare, causa ed effetto, anziché di un modello circolare, che interessa diverse aree in continua interazione fra di esse.
Quindi, il clinico nel momento in cui si appresta a definire l’origine del disturbo dell’orgasmo femminile, deve sempre aver presente, che l’aspetto fisiologico e quello psichico sono in un rapporto circolare, nel senso che si condizionano reciprocamente: la storia personale, le relazioni precedenti e la cultura di appartenenza interagiscono continuamente con la neurofisiologia e viceversa.
Nonostante la presenza di disturbi organici, sono molto più spesso i fattori psicosociali, emozionali e/o relazionali a determinare l’insorgenza e/o il mantenimento di un disturbo sessuale nella donna. Tra i fattori psicologici l’ansia (vedi anche “Ansia da prestazione“), in varie forme, gioca un ruolo da protagonista come effetto disturbante, contribuendo alla perdita di concentrazione sulle proprie sensazioni sessuali.
Gentile visitatore/visitatrice, se desidera avere maggiori informazioni o chiedere un supporto, può chiamare al 347.0716419, o cliccare su contatti, ricevo su appuntamento a Ciampino, via Fratelli Wright, e Roma, zona Castro Pretorio.