Come riconoscere la sindrome di astinenza da alcol
La sindrome di astinenza da alcol si può verificare dopo un periodo protratto di abuso alcolico dovuto a una mancanza totale o parziale di bevande alcoliche.
Visto che l’alcol ingerito ha un’azione breve, i sintomi iniziano all’incirca dopo 6-8 ore, per raggiungere un picco verso il terzo giorno e poi diminuire drasticamente verso il quinto/ settimo giorno di astinenza.
La natura dei disturbi da astinenza cambia in base alla sostanza che si è assunta, in genere essi sono l’opposto degli effetti della sostanza, nel caso dell’alcol, essendo quest’ultimo un depressore del Sistema Nervoso Centrale, l’astinenza sarà caratterizzata da disturbi di ipereccitabilità.
La sindrome di astinenza da alcol si può manifestare con:
- Disturbi gastrointestinali;
- Ansia;
- Agitazione, irritabilità;
- Tachicardia;
- Ipertensione;
- Tremori (rappresentano i disturbi più frequenti);
- Allucinazioni visive e uditive, sono quelle più frequenti, ma possono essere presenti anche quelle tattili o olfattive;
- Nausea e vomito;
- Crisi epilettiche;
- Tale situazione può evolvere nel Delirium Tremens che è l’espressione più drammatica.
Queste manifestazioni si possono presentare singolarmente o in combinazioni variabili, configurando quadri di gravità diversa.
Gentile visitatore/visitatrice, se desidera avere maggiori informazioni o chiedere un supporto, può chiamare al 347.0716419, o cliccare su contatti, ricevo su appuntamento a Ciampino, via Alessandro Guidoni, e Roma, zona Castro Pretorio.