Sindrome da astinenza da alcol
Che cos’è la sindrome di astinenza da alcol e perché si sviluppa?
L’alcol agisce sul nostro sistema nervoso centrale come un depressore, ed è per questo che il più delle volte viene assunto per la gestione dell’ansia (alcol e ansia). Purtroppo, con l’assunzione ripetuta di alcol, il nostro organismo si adatta agli effetti di questa sostanza. Infatti, bastano poco più di due settimane perché avvenga questo adattamento.
Col tempo il bevitore, per raggiungere gli effetti desiderati, necessiterà di bere sempre di più, perché svilupperà la tolleranza all’alcol.
Nel momento in cui vi è una brusca sospensione o solo una ridotta ingestione di alcol, dopo un periodo di abuso, si può andare incontro ad uno stato di ipereccitabilità del sistema nervoso centrale (sindrome di astinenza).
Gli effetti della crisi da astinenza da alcol, (come riconoscere la sindrome di astinenza da alcol) sono esattamente gli opposti di quelli che solitamente provoca l’assunzione di alcol, quindi se il bere rilassa, la cessata assunzione o una sua riduzione saranno caratterizzate da disturbi di ipereccitabilità.
L'alcolismo si può indubbiamente curare, sebbene ciò non sia semplice, perché una delle caratteristiche dell’alcolismo è il costante rischio di ricaduta, per cui non basta semplicemente smettere di bere, ma è fondamentale non ricominciare.
Gentile visitatore/visitatrice, se desidera avere maggiori informazioni o chiedere un supporto, può chiamare al 347.0716419, o cliccare su contatti, ricevo su appuntamento a Ciampino, via Fratelli Wright, e Roma, zona Castro Pretorio.