Attacchi di panico e psicoterapia
Paura della paura
L’attacco di panico sicuramente è un’ esperienza drammatica. Ed è caratterizzato dal sentire il cuore battere all’impazzata, sudorazione, vampate di calore, sensazione di soffocamento, poca lucidità mentale.
Inoltre, il soggetto può sperimentare stati di derealizzazione (sensazione di irrealtà) o depersonalizzazione (essere distaccato da sé stesso), paura di perdere il controllo e di impazzire o timore di morire.
Il primo attacco di panico si manifesta, solitamente, in maniera improvvisa e senza avvisaglie. Gli episodi successivi si sviluppano, invece, conseguentemente all’intenso timore che avvenga un nuovo attacco..
Per una corretta diagnosi, lo psicoterapeuta deve accertare o meno la presenza di agorafobia (ossia, la sensazione di paura o forte disagio che il soggetto sperimenta nel caso in cui si trovi in contesti non familiari, temendo di non essere in grado di controllare la situazione o di non reperire aiuto in caso di un necessità).
La psicoterapia è sicuramente la strada maestra per poter curare gli attacchi di panico. Oggi per fortuna esistono dei protocolli terapeutici scientificamente convalidati ed efficaci nella cura dell’ansia.
Si esamina attentamente tutto tutto quello che il soggetto ha fatto fino a quel momento per risolvere il suo problema. Questo è, appunto, possibile grazie ad un’attenta analisi delle tentate soluzioni disfunzionali, allo scopo di bloccarle, riprogrammarle e renderle operativamente vincenti.
Utilizzando specifiche tecniche strategiche, il terapeuta punta a modificare l’organizzazione di tali modelli di pensiero e
di azione, portandoli da disfunzionali a funzionali.
Gentile lettore/lettrice se sei interessato ad avere maggiori informazioni o chiedere un supporto su questa problematica può chiamare al 3470716419 o, andare su contatti, ricevo su appuntamento a Ciampino, via Alessandro Guidoni, Roma, zona Castro Pretorio.