Disturbi Specifici dell’Apprendimento
I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) riguardano un gruppo eterogeneo di disturbi che riguardano le abilità scolastiche.
I DSA non sono determinati da fattori esterni (come lo svantaggio culturale, la scarsa scolarizzazione) o dovuti a di disabilità sensoriale e psichica, ma sono intrinseci all’individuo, probabilmente legati a disfunzioni del sistema nervoso centrale e possono manifestarsi per tutta la vita.
La principale caratteristica di questo gruppo di disturbi è che è circoscritto solo a una determinata abilità, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale.
I DSA sono disabilità dell’apprendimento che incidono pesantemente sia a livello individuale sia a livello sociale.
Sulla base del deficit funzionale vengono comunemente distinte le seguenti condizioni cliniche:
• Dislessia, disturbo nella lettura (intesa come abilità di decodifica del test).
• Disortografia, disturbo nella scrittura (intesa come abilità di codifica fonografica e competenza ortografica).
• Disgrafia, disturbo nella grafia (intesa come abilità grafomotoria).
• Discalculia, disturbo nelle abilità di numero e di calcolo (intese come capacità di comprendere ed operare con i numeri).
I DSA si manifestano nel bambino fin dalle prime fasi del suo apprendimento e possono rendere difficile la vita scolastica, ma anche lo sviluppo della personalità e un buono adattamento sociale.
Il miglioramento di tali disturbi, è favorita dalla precocità ed adeguatezza degli interventi riabilitativi ed educativi nell’ambito del percorso scolastico.
Gentile visitatore visitatrice, se vuole avere maggiori informazioni su questo argomento, può chiamare al 3470716419 o, cliccare su contatti, ricevo a Ciampino, via Alessandro Guidoni, Roma, zona Castro Pretorio.