Le cause della dislessia
La dislessia evolutiva, secondo i più recenti dati delle ricerche, avrebbe una base genetica e biologica che predisporrebbero al disturbo, anche se ancora non si conoscono, con precisione, i meccanismi esatti.
Nella dislessia evolutiva, infatti, vi è la tendenza alla famigliarità, nel senso che può essere presente in più membri di una stessa famiglia, anche se con gradi diversi; probabilità che aumentano se si prendono in considerazione famiglie con gemelli omozigoti.
Nella dislessia evolutiva, non possono essere esclusi i fattori ambientali nell'amplicarla o contenerla, quindi è molto importante il ruolo della scuola e della famiglia.
La dislessia evolutiva ha la tendenza a persistere nel tempo, anche se degli interventi mirati possono sicuramente ridurne gli effetti: come migliorare la correttezza dell lettura, facilitare la rapidità di lettura e l'automatismo.
Riconoscere precocemente la dislessia è molto importante per due ragioni: ridurre il suo disagio psicologico e evitare una carriera scolastica fallimentare.
Gentile visitatore visitatrice, se desidera avere maggiori informazioni, può chiamare al 3470716419 o, cliccare su contatti ricevo a Ciampino, via Alessandro Guidoni, Roma, zona castro Pretorio.