La teoria dell’ attaccamento
Effetti dell’attaccamento sullo sviluppo futuro del bambino
La teoria dell’attaccamento è importante non solo perché fornisce una descrizione sul come si formano gli stili di attaccamento:
- Attaccamento sicuro;
- Attaccamento insicuro ambivalente;
- Attaccamento insicuro evitante;
- Attaccamento insicuro disorganizzato
La teoria dell’attaccamento fornisce al clinico elementi utili a capire come la qualità del legame di attaccamento condiziona la vita di un individuo. Questo nel bene e nel male.
Le modalità con le quali si entra in relazione con le figure di attaccamento hanno un ruolo fondamentale sul modo in cui il bambino da adulto interagirà con il mondo esterno attraverso la costruzione di schemi cognitivi interpersonali che Bowlby chiama: “Modelli Operativi Interni”.
I modelli operativi interni rappresentano il modo in cui l’individuo interpreterà le informazioni del mondo esterno e condizioneranno il suo comportamento nelle situazioni nuove.
Una buona qualità del legame di attaccamento fornisce al bambino una base sicura su cui poter contare in caso di bisogno e da cui poter partire per esplorare il mondo.
Non solo i bambini, ma anche gli esseri umani di tutte le età sono oltremodo felici e in grado di estrinsecare le loro capacità con il maggior vantaggio possibile quando sono sicuri che dietro di loro ci sono una o più persone che li possono aiutare in caso di difficoltà. La persona fidata fornisce una base sicura su cui appoggiarsi per poter agire (J. Bowlby, 1973).
I genitori dovrebbero essere in grado di fornire al bambino, fin dalla nascita, quell’affetto e quelle cure che lo renderanno sicuro nelle relazioni future e nell’esplorazione della realtà sociale. Questo faciliterà lo sviluppo di un’immagine di sé degna di amore e di attenzione.
Un bambino che si sente amato, valorizzato e considerato “speciale” è un bambino che impara a percepirsi come una persona forte e competente, degna di cure e amore.
I modelli operativi interni sono mutevoli, infatti, possono andare incontro a profondi processi di riorganizzazione. Un individuo nel corso della vita non rimane mai uguale a se stesso. Questo dipende molto da chi si incontra e dalle esperienze che si fanno: vita di coppia, diventare genitori, lutti, malattie, esperienze traumatiche, psicoterapia.
Gentile visitatrice visitatore se desidera avere maggiori informazioni sulla teoria dell’attaccamento o, chiedere un supporto può chiamare al 3470716419 o, cliccare su contatti. Ricevo a Ciampino, via Alessandro Guidoni, Roma, zona castro Pretorio.