Attaccamento insicuro evitante
Oltre all’attaccamento insicuro ambivalente, i bambini possono sviluppare anche un attaccamento insicuro evitante.
L’ attaccamento insicuro evitante si sviluppa in quei bambini che per i primi 12 anni di vita esperiscono una madre poco attenta alle loro esigenze, una madre che non incoraggia anzi rifiuta il contatto fisico quando il bambino ha paura o sta male o è semplicemente sottoposto a stress.
L’ attaccamento insicuro evitante fa sì che questi bambini minimizzeranno i loro bisogni di attaccamento per prevenire il rifiuto e quando saranno lasciati soli e avranno paura non manifesteranno il loro sconforto.
Anche nelle relazioni affettive future potranno mostrare scarsa stima di sé e timore a esprimere e mostrare i loro sentimenti per paura di essere rifiutati o comunque di non essere ricambiati. I sentimenti di rabbia e di dolore non potranno essere elaborati a discapito di un cattivo adattamento sociale.
Spesso questi bambini sono isolati e distanziati e mostrano esplosioni di rabbia immotivate di cui sembrano non avere consapevolezza.
I bambini che hanno sviluppato un legame di attaccamento insicuro, sia di tipo ambivalente che evitante, nel corso del loro sviluppo avranno maggiori probabilità di percepire il mondo come un luogo pericoloso e considereranno se stessi non meritevoli di affetto e cura.
Gentile visitatrice visitatore, se desidera avere maggiori informazioni su questo argomento o chiedere un supporto può chiamare al 3470716419 o cliccare su contatti, ricevo a Ciampino, via Alessandro Guidoni, Roma, zona Castro Pretorio.