Adolescenza e dipendenza

Set 23, 2022

Adolescenza e dipendenza è l’argomento di questo articolo. Questa fase risulta particolarmente sensibile all’instaurarsi di una dipendenza, per svariati motivi, dovuti alla particolare delicatezza di questo periodo.

L’adolescente si trova a vivere una delle fasi più tumultuose della vita, a causa dei numerosi cambiamenti che si susseguono sul piano neurofisiologico, cognitivo, affettivo e comportamentale.

L’adolescente oltre ad affrontare i cambiamenti legati al corpo che cambia, deve affronare anche un’altre importanti sfide: sganciarsi dalle figure di riferimento. In altri termini, deve compiere il passaggio da una condizione di dipendenza genitoriale verso una maggiore autonomia. In più è impegnato a costruire una propria identità.

I comportamenti a rischio

Davanti alla complessità che tutto ciò implica, il ragazzo/a può essere spinto a sperimentare condotte devianti e trasgressive, come bere alcol, fare uso di droghe, giocare d’azzardo, uso eccessivo di internet, con il rischio di sviluppare una vera e propria dipendenza.

La dipendenza come un luogo mentale in cui ritirarsi quando desidera fuggire da una realtà insostenibile e fonte di angoscia. L’uso di sostanze o di certi comportamenti socialmente accettati. Questo consentirebbe all’adolescente di attutire i sentimenti negativi di frustrazione, delusione, depressione, insoddisfazione, che non è grado di tollerare.

Inoltre, gli studi in campo neurobiologico hanno mostrato, che questa maggiore vulnerabilità a sviluppare dipendenze è dovuta anche al mancato completamento della maturazione cerebrale l’adolescente. Infatti, il cervello di un adolescente di 14/15 anni è parzialmente sviluppato e fortemente legato alle emozioni.

Le aeree cerebrali preposte alla capacità di giudizio sono ancora immature. Il sistema limbico, la struttura che media l’emotività e gli impulsi, si sviluppa molto prima rispetto alle aree che hanno a che fare con la razionalità e alle regioni che bloccano le decisioni istintive indotte dalle emozioni.

L’importanza della prevenzione

L’aumentata diffusione di simili condotte tra gli adolescenti non va sottovalutata, ma prevenuta. Molti dei comportamenti rischiosi che sono essere messi in atto dagli adolescenti, se non trattati adeguatamente persistono, determinando la compromissione della salute fisica e mentale e limitando le opportunità di condurre una vita appagante.

Gentile visitatore/visitatrice, se desidera avere maggiori informazioni o chiedere un supporto, può chiamare al 347.0716419, o cliccare su contatti. Ricevo su appuntamento a Ciampino, via Alessandro Guidoni, Roma, zona Castro Pretorio.

 

 

Dove Siamo

Ciampino

Roma