Adultescente

Set 9, 2025

Il temine adultescente descrive una persona adulta le cui condizioni di vita e modi di pensare sono molto simili a quelle di un adolescente. Gli adultescenti si affannano nostalgicamente ad apparire giovani nell’abbigliamento, interessi e attività, che sono tipicamente associati alla cultura giovanile, fino a diventare ridicoli o patetici. Permangono idee, atteggiamenti e comportamenti tipici della fase giovanile o, addirittura, adolescenziale.

La cultura giovanile sta influenzando i comportamenti degli adulti. Sono infatti le mode dei giovani, i loro gusti, i loro atteggiamenti a essersi imposti anche nelle vecchie generazioni. In questi casi l’adolescenza può diventare non solo una fase della vita, ma anche una mentalità, un modo di atteggiarsi e non solo di pensare, che può persistere a lungo, anche dopo la fine della giovinezza.

L’adultescente cerca di fermare il tempo che passa, di riportare le lancette dell’orologio indietro. Non ha alcuna intenzione di invecchiare. Un sintomo di chi è ossessionato, terrorizzato dalle rughe o dai fianchi appesantiti, combatte l’invecchiamento fisico, rimodellando continuamente il proprio corpo.

Stiamo assistendo a una informità generazionale: i ruoli tra giovani e adulti non sono più rigidi e prefissati. Tutti grandi e piccoli sono impegnati e accomunati nella ricorsa esasperata verso la perfezione fisica, con l’abuso della chirurgia estetica e il proliferare dei disturbi alimentari, verso il piacere e il consumo.

Tutte le generazioni si affannano a rincorrere l’adolescenza. La condivisione dei luoghi, delle abitudini, degli argomenti ha reso le dimensioni tra genitori e figli molto più sfumate di una volta, per non dire confuse. È come se le fasi della vita, che una volta erano nettamente distinte, si fossero mescolate.

Non siamo troppo diversi da loro nei modi e nel vestire. Genitori e figli utilizzano lo stesso abbigliamento. Ragazzi e adulti sembrano insensibili alle differenze che finora li avevano sempre caratterizzati. Fino a cinquanta anni fa sarebbe stato impensabile unificare il mondo dei genitori e il mondo dei figli. Questi erano due universi paralleli, che mai e poi mai avrebbero potuto o dovuto confondersi.

La condivisione è talmente ampia che i genitori parlano con i figli liberamente di qualunque argomento passi pe la loro testa. Le mode dei giovani, i loro gusti, i loro atteggiamenti son condivisi dalle vecchie generazioni, infatti influenzano i comportamenti degli adulti. I genitori assomigliano sempre di più a degli adolescenti, vestono praticamente nello stesso modo. Pochi sono i padri in giacca e cravatta e le madri in tailleur, spesso l’intera famiglia indossa t-shirt e jeans. Attenzione l’adultescente non rinuncia alle proprie responsabilità. Viceversa, quello che sembra caratterizzare i genitori di oggi è proprio la cura eccessiva dei figli.

Gentile visitatore/visitatrice, se desidera avere maggiori informazioni o chiedere un supporto, può chiamare al 347.0716419, o cliccare su contatti. Ricevo su appuntamento a Ciampino, via Alessandro Guidoni, Roma, zona Castro Pretorio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dove Siamo

Ciampino

Roma