Stress, emozioni, psoriasi
Stress emozioni e psoriasi
Lo stress ha un ruolo importante sia nell’insorgenza che nell'accentuazione dei sintomi della psoriasi, oltre che nel mantenimento e nella genesi di numerosi altri disturbi della pelle.
Ma che cos'è la psoriasi e qual'è il trattamento migliore per gestirarla più efficacemente?
La psoriasi è una malattia infiammatoria dovuta a una alterazione della riproduzione e proliferazione delle cellule epidermiche, che invece di avvenire nell’arco di quattro settimane avviene in circa quattro giorni, con il risultato che le cellule ancora immature si depositano strato su strato sulla pelle, andando a formare le classiche chiazze rosse e le squame.
Le chiazze possono comparire in qualunque parte del corpo, anche se le zone più colpite sono il cuoio capelluto, i gomiti, i palmi delle mani, la pianta dei piedi, le unghie e le ginocchia.
La causa esatta del perché avviene questa drastica accelerazione è ancora sconosciuta. Quindi, per gestire in maniera efficace l’andamento della psoriasi è fondamentale non trascurare la componente affettivo-emotiva.
I fattori di tipo emotivo sembrano, influenzare la maggior parte delle malattie cutanee ed è, infatti, largamente riconosciuta in dermatologia la relazione tra fattori psicologici, eventi stressanti e malattie cutanee.
Infatti, nei soggetti predisposti alla psoriasi, qualsiasi evento psicoemotivo di un certo rilievo può peggiorare la malattia o addirittura renderne noti i sintomi fino ad allora nascosti.
La psoriasi ha un impatto psicosociale molto forte sulla vita dei pazienti, soprattutto se si manifesta in giovane età. La visibilità della psoriasi, infatti, comporta effetti negativi sia a livello fisico che psicosociale.
Le conseguenze della psoriasi portano chi ne è affetto a evitare tutte quelle situazioni dove ci potrebbe essere l’esposizione di parti del proprio corpo, nervosismo, preoccupazione, ansia e bassa autostima, dando così origine a un circolo vizioso che finisce per aumentare lo stress e influire negativamente sullo stato della pelle.
Infatti, il trattamento della psoriasi deve avvenire innanzitutto a livello psicologico, per questo è importante una psicoterapia, che fornisca al soggetto nuove e più funzionali strategie per affrontare gli eventi stressanti.
Il trattamento della psoriasi non deve trascurare le caratteristiche psicologiche del paziente. I dati empirici evidenziano come il modo soggettivo di affrontare gli eventi stressanti (coping) ed il deficitario riconoscimento delle proprie emozioni (alessitimia), possono influenzare l’insorgenza, il mantenimento e l’acutizzazione di tale patologia.
Gentile visitatore/visitatrice, se desidera avere maggiori informazioni o chiedere un supporto, può chiamare al 347.0716419, o cliccare su contatti, ricevo su appuntamento a Ciampino, via Alessandro Guidoni, Roma, zona Castro Pretorio.