Droga alcol e adolescenza

Feb 7, 2016

Droga alcol e adolescenza

Droga alcol e adolescenza. Di fronte alla crisi evolutiva l’uso di sostanze è funzionale ad affrontare l’angoscia che si sperimenta a entrare nell’età adulta. Quasi sempre, infatti, il primo incontro con droghe e alcol avviene durante questa fase

L’uso di sostanze, nella prima parte dell’adolescenza, si consumano quasi sempre in gruppo. Le droghe, soprattutto se consumate durante l’adolescenza, possono provocare danni più o meno significativi al cervello, a causa dell’incompleta maturazione delle strutture biologiche.

Gli effetti delle droghe possono essere molteplici: ci sono sostanze che deprimono in sistema nervoso centrale come l’alcol che serve a gestire l’ansia. Altre sostanze che stimolano, altre ancora che agiscono riducendo il dolore.

In breve, i motivi per cui tanti ragazzi e ragazze utilizzano sostanze psicoattive sono molteplici. C’è chi lo fa per curiosità, per divertimento, per sentirsi meglio o per rilassarsi, per sentirsi più sicuri e più grandi, per ridurre lo stress e l’ansia. Infatti, molto spesso l’uso di queste sostanze è limitato a periodi particolari della vita o a eventi stressanti, individuali o familiari.

Droga e alcol sono investiti di un potere che non hanno, quello di essere la soluzione giusta per raggiungere obiettivi considerati di estrema importanza. Conquistarsi la stima dei coetanei, socializzare, superare paure e inibizioni, assumere un’immagine più trasgressiva, che non ha paura di osare e farsi valere nel mondo.

Le differenze di genere relative al consumo di sostanze

Le differenze di genere relative al consumo di sostanze sono influenzate dalle trasformazioni psicosociali nelle diverse epoche storiche. In passato il consumo era maggiore tra i maschi, oggi le statistiche mostrano una marcata riduzione delle differenze tra maschi e femmine.

Quando la cura è sbagliata

Il giovane si illude di poter abbandonare un’immagine di sé infantile e dipendente dagli altri. In sintesi sembra che la sostanza venga considerata la via più breve, la scorciatoia per diventare come si vorrebbe essere.

Il consumo di alcol e droghe nel tempo rafforza la percezione negativa di sé, confermando di essere una persona impotente e incapace di gestire la propria vita solo con le proprie risorse.

Si crea un circolo vizioso, autodistruttivo. Infatti, la sostanza ha due significati: uno, più chiaro e immediato, corrisponde a “la droga o l’alcol è la soluzione per i miei problemi”. L’altro, più sfumato ma ugualmente forte, equivale a ”senza queste sostanze non ce la posso fare”. Quest’ultimo messaggio lentamente prende piede.

Le droghe e l’alcol, quindi, danno l’illusione di proteggere e allo stesso tempo imprigionano. Per questo motivo è difficile per i giovani pensare che tale esperienza possa diventare un problema o che possa condurre a un uso smoderato (abuso) o addirittura a una dipendenza.

Gentile visitatore visitatrice, se desidera avere maggiori informazioni o, chiedere un supporto, può chiamare al 3470716419 o, cliccare su contatti. Ricevo a Ciampino, via Alessandro Guidoni, Roma, zona Castro Pretorio.

Dove Siamo

Ciampino

Roma