In questo piccolo articolo parlo della nevrosi istrionica. Questo particolare disagio, come vedremo, può colpire soprattutto coloro che si trovano a recitare dei ruoli, come attori nei film o attori teatrali.
Ognuno di noi intrepreta più ruoli nel corso della propria vita, ma anche nel corso di una stessa giornata. Pensiamo a quando siamo in presenza dei nostri figli, possiamo essere affettuosi e poi assumere un altro ruolo, quando siamo impegnati lavorativamente.
Per la maggior parte del tempo questi diversi ruoli non si sovrappongono, ma sono ben distinti, nel senso, che si manifestano in situazioni e contesti diversi. Solo per capirci meglio: in famiglia abbiamo un ruolo, mentre siamo a lavoro un altro, con la moglie un altro ancora, in presenza della madre si assume quello di figlio e così via.
Talvolta però non è possibile mantenere, o avere un ruolo ben definito. Infatti, può accadere di trovarci in una situazione dove sono presenti sia la moglie che la mamma. In queste situazioni avrà luogo un conflitto o una confusione di ruolo. Il maschio non sa se essere il cocco di mamma o l’uomo di mondo, che si aspetta la moglie.
Come dicevo sopra, gli attori spesso possono andare in contro a un problema di conflitto o confusione di ruolo, che può interferire con la propria vita personale. Il recitare porta a essere o diventare qualcun altro soprattutto quando si interpretano ruoli molto distanti da quello che è il loro modo di essere.
Molti attori, è bene sottolinearlo, non vivono solitamente questa confusione fra il ruolo che interpretano e la loro identità personale: sono due cose ben distinte, tolgono un vestito e ne indossano un altro senza nessun problema.
Potremmo dire che la nevrosi istrionica è una vera e propria malattia professionale, proprio come l’avere i piedi piatti per i vigili. Molti attori, infatti, vivono una confusione di ruoli tra la parte che interpretano e la loro identità personale. Nei casi più rari il ruolo che si recita finisce col dominare la propria identità personale.
Gentile visitatrice/visitatore, se desidera avere maggiori informazioni, o chiedere un supporto, può chiamare al 347.0716419, o cliccare su contatti. Ricevo a Ciampino, via Alessandro Guidoni, Roma, zona Castro Pretorio.