Distimia

Mag 9, 2015

Distimia

Il Disturbo Distimico

La Distimia, o Disturbo Distimico, come si può ben intuire fa parte dei disturbi dell’umore. Il tratto che la distingue è l’umore depresso, che non raggiunge mai i livelli di gravità, che caratterizzano la depressione.

Attenzione, però a non confondere quelli che sono le normali oscillazioni di umore, che ognuno di noi può sperimentare nel corso di una giornata, o di un periodo particolare, con la distimia. Perché si possa parlare di disturbo distimico è necessario, che l’umore depresso, sia presente per la maggior parte del giorno e per almeno due anni.

La distimia si manifesta prevalentemente con disagi sul piano sociale, lavorativo, famigliare ed interpersonale. Infatti, il disturbo distimico porta a essere estremamente pessimisti, insicuri, inadeguati e ad avere difficoltà di rendimento nelle varie mansioni che si svolgono. Inoltre la persona che ne soffre perde interesse verso le cose e tende a isolarsi socialmente.

A livello somatico i sintomi più frequenti sono l’astenia, che è caratterizzata da un senso di stanchezza, debolezza, mancanza di energia, diminuzione della capacità fisica e mentale, poca resistenza allo sforzo e facile affaticamento) e l’ipersonnia.

Il trattamento della distimia

La psicoterapia strategica si è mostrata particolarmente efficace nel trattamento della distimia. A prescindere da cosa ha potuto causare questo disturbo, è importante sapere che i problemi persistono a causa dei ripetuti sforzi compiuti per risolverli (tentate soluzioni).

Su questo concetto ruota il mio modo di lavorare. Non tanto nel portare il cliente a fare qualcosa, ma nel bloccare ciò che sta facendo per risolvere il suo problema. In altri termini, non tratto il problema ma le tentate soluzioni.

Gentile visitatore visitatrice, se desidera avere più informazioni, o chiedere un consulto può chiamare al 3470716419, o cliccare su contatti. Ricevo a Ciampino, via Alessandro Guidoni, Roma, zona Castro Pretorio.

Dove Siamo

Ciampino

Roma