Disfunzioni sessuali indotte da sostanze

Mar 8, 2022

Le disfunzioni sessuali maschili e femminili indotte da sostanze sta diventando un problema in costante crescita. Questa tendenza è dovuta soprattutto all’aumento vertiginoso di molteplici patologie. Mi riferisco soprattutto a quelle neurologiche. Infatti, queste per essere curate hanno bisogno dell’utilizzo di farmaci. Questi farmaci possono avere, il più delle volte, una serie di effetti collaterali, che si ripercuotono negativamente anche sulla sessualità.

In letteratura esistono numerosi dati che suggeriscono il coinvolgimento di vari neurotrasmettitori nel controllo della risposta sessuale. Tra questi troviamo la serotonina, la dopamina e l’acetilcolina . Questi stessi neurotrasmettitori sono anche implicati nella patogenesi di molti sintomi psichiatrici e nel loro trattamento psicofarmacologico:

  • diminuzione o assenza del desiderio sessuale;
  • disturbo dell’erezione nell’uomo, compromissione della lubrificazione nella donna;
  • alterazione o assenza dell’orgasmo;
  • presenza di un rapporto sessuale doloroso.

Quindi, proprio perché il trattamento psicofarmacologico può interferire sulla sfera sessuale è importante informare la persona sui possibili effetti collaterali, che possono avere determinati farmaci sul comportamento sessuale.

Quasi tutti gli psicofarmaci, in particolare i antipertensivi, neurolettici, antidiabetici e statine, a causa della loro capacità di alterare i livelli sia ormonali (prolattina), che di alcuni neurotrasmettitori (soprattutto serotonina e dopamina), sono in grado di causare disfunzioni sessuali. Infatti, alterano la risposta sessuale (difficoltà dell’orgasmo, vedi anche disfunzione sessuale e antidepressivi).

Per concludere, è importante sapere che le disfunzioni sessuali indotte da sostanze è in forte crescita. Queste disfunzioni, possono persistere anche dopo la loro sospensione. Appare chiaro, che per un terapeuta, che si trova a trattare un caso di disfunzione sessuale, è fondamentale conoscere tali problematiche. Questo, per una migliore gestione dei casi più complessi, dove la componente iatrogena (effetti causati dai farmaci), assume un ruolo cruciale.

Le nuove tendenze: sextasy e chemsex

L’abuso di  sostanze d’abuso (cocaina, anfetamine, eroina, oppiacei, cannabinoidi, tabacco ), alcol, alterano il ciclo della risposta sessuale danneggiandola.

Il consumo di farmaci contro la disfunzione erettile, anche senza prescrizione medica, sembra essere aumentato nel corso di questi ultimi anni, come avviene nel sextasy, mix di ecstasy e Viagra. Questo mix può avere come effetto collaterale un’erezione persistente e anomala, Priapismo,  accompagnata da dolore senza il consueto desiderio sessuale o eccitazione, che invece contraddistinguono la normale erezione maschile.

Altro fenomeno simile al sextasy è il chemsex un fenomeno in cui droghe psicoattive vengono assunte per potenziare l’esperienza sessuale, sia in termini di durata che di intensità emotiva e fisica.

Gentile visitatore/visitatrice, se desidera avere maggiori informazioni o chiedere un supporto, può chiamare al 347.0716419, o cliccare su contatti. Ricevo su appuntamento a Ciampino, via Alessandro Guidoni, Roma, zona Castro Pretorio.

Disfunzioni sessuali e  antidepressivi

Disfunzioni sessuali e antidepressivi

Molti sono i dati che dimostrano una forte correlazione tra antidepressivi e disfunzioni sessuali.
Leggi di più

Dove Siamo

Ciampino

Roma