Disagio psicologico

Dic 9, 2016

C’è una crepa in ogni cosa. E’ da lì che entra la luce. Così cantava Leonard Cohen

Tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo provato un disagio psicologico: preoccupazioni, inquietudine, angoscia, apprensione. Sono stati d’animo ben noti a tutti. Questo è stato il prezzo da pagare o il compromesso che si è trovato, per essere gli unici esseri viventi sulla terra dotati di queste capacità, di guardare se stessi e pensare a come le cose dovrebbero essere.

Il disagio è transitorio, ma gli schemi di pensiero che lo generano tendono a essere duraturi, nel senso, che continuiamo a ricostruire nella nostra vita sempre le medesime situazioni. Così facendo il malessere diviene la norma e lo star bene l’eccezione.

Se non facciamo qualcosa per cambiare questi schemi di pensiero seguiteremo a ricreare le stesse situazioni per tutta la vita. La presenza di emozioni negative porta alla mancanza di scelte comportamentali, adeguate che rallentano o addirittura impediscono la nostra autorealizzazione e il nostro benessere.

In condizioni normali questa caratteristica tutta umana, ha portato a grandi progressi, ma in alcuni casi queste stessa abilità può creare dei disagi psicologici. Infatti, quello che spinge le persone a richiedere una terapia è un senso di insoddisfazione, di inadeguatezza. La persona percepisce una crepa tra come si vorrebbe essere e quello che invece si è. Tra quello che chiede la società e le proprie risorse personali.

Chi inizia un percorso di psicoterapia esprime il desiderio di poter cambiare e raggiungere lo stato ideale desiderato. Che sia il bisogno di realizzarsi lavorativamente e socialmente, la voglia di avere un figlio, le aspettative di appagamento relazionale, la richiesta di avvicinarsi a come si vorrebbe essere e come invece si è. Questo modo di percepirsi o di interpretare e dare significato alle richieste della società si manifesta mediante l’espressione di disagi psicologici.

Il trattamento psicologico

La psicoterapia strategica parte dall’assunto che l’interazione tra un problema e le sue tentate soluzioni costituisce un circolo vizioso che si autoalimenta. I problemi sono mantenuti proprio da quello che si fa per risolverli. Rimanere fedeli alle proprie tentate soluzioni, sembra l’unica cosa ragionevole da fare. Il trattamento del disagio psicologico consiste, quindi nel mettere fine a quei comportamenti disfunzionali che più che risolvere il problema lo mantengono o addirittura lo peggiorano.

Gentile visitatore visitatrice, se desidera chiedere un supporto o semplicemente avere maggiori informazioni, può chiamare al 3470716419 o andare su contatti. Ricevo a Ciampino, via Alessandro Guidoni, Roma, zona Castro Pretorio.

Dove Siamo

Ciampino

Roma