Bruxismo

Mag 1, 2015

Bruxismo

Il bruxismo è caratterizzato dalla tendenza inconsapevole a digrignare i denti (cioè farli strisciare o sfregare gli uni contro gli altri), o serrarli (stringere forte i denti fra loro); questo può avvenire sia durante la notte che di giorno.

Il digrignamento notturno, ovviamente,  pone dei problemi maggiori perché è più difficilmente da controllare; in quest'ultimo caso è considerato come un disturbo del sonno. 

Il degrignare i denti dura pochi secondi, 5 o 10, e si ripete più volte durante la notte, in particolare nelle fasi di sonno leggero e REM (durante l’attività onirica), mentre durante il sonno profondo è generalmente assente.

Il bruxismo comporta col tempo l’erosione dei denti, che diventano sempre più corti e affilati, intacca lo smalto, e ciò rende più facile l’insorgenza delle carie e aumenta notevolmente la sensibilità dei denti al caldo, al freddo e persino allo spazzolino.

I dati più recenti indicano che il bruxismo sia strettamente legato allo stress, e che sia, quindi, un modo per scaricare le tensioni accumulate durante il giorno: sul lavoro, davanti al proprio superiore, nel traffico o mentre si svolgono lavori o compiti di precisione.

Il soggetto che digrigna i denti il più della volte non è consapevole del problema, ma sono generalmente le persone che vivono con lui/lei che se ne accorgono, per via del rumore prodotto dallo sfregamento dei denti, udibile anche da altre stanze, che può disturbare il sonno del partner.

Oltre al consumo dei denti, a disturbare gli altri, chi soffre di bruxismo spesso al risveglio può presentare mal di testa, dolori alla mascella, ai denti, indolenzimento dei muscoli del collo, dolore nello sbadigliare per la difficoltà nell’aprire al massimo la bocca, aumentata sensibilità dei denti al caldo e al freddo o mentre si lavano i denti.

Il bruxismo può presentarsi anche in altre modalità, come eccessivo utilizzo di gomme da masticare, caramelle o nell’abitudine a mordere penne e matite.

Gentile visitatore visitatrice, se desidera avere maggiori informazioni o chiedere un consulto può chiamare al 3470716419 o, cliccare su contattiricevo a Ciampino, via Alessandro GuidoniRoma, zona Castro Pretorio.

 

Dove Siamo

Ciampino

Roma