Il mobbing è vecchio
Il Mobbing è una espressione moderna per un problema vecchio quanto l'uomo: molestie morali sul luogo di lavoro o terrore psicologico in ufficio queste le espressioni che si utilizzavano in Italia quando ancora il termine mobbing era sconosciuto al nostro panorama giuridico.
Il termine mobbing ha origine anglosassone, e ha in se il verbo to mob, ovvero ‘aggredire’, ‘malmenare’, ‘assalire’.
Gli etologi utilizzano il termine mobbing per descrivere, il comportamento di aggressione del branco verso un animale isolato.
L’Etologia riconduce, infatti, al concetto di mobbing quella sorta di coalizione fra animali della stessa specie verso un membro del gruppo, attaccandolo, isolandolo, escludendolo dalla comunità, e portandolo, talvolta addirittura alla morte.
Nello specifico, il Mobbing, è una risposta collettiva e aggressiva mediante la quale alcuni passeracei contrastano l’invasione del territorio e il pericolo, attaccando in gruppo l’estraneo emettendo caratteristici grida, la formazione di volo o l’accerchiamento a terra intimoriscono e respingono l’avversario.
I comportamenti persecutori verso i propri simili l'uomo li ha sempre attuati , ovviamente venivano indicati con una terminologia differente.
Si pensi all’ostracismo, quel bando che colpiva ad Atene e nelle antiche città greche quel cittadino ritenuto un pericolo per lo stato: si trattava di una severa condanna da parte dell’opinione pubblica che metteva, chi ne era colpito, al bando della comunità o da un determinato ambiente.
Nella Roma Antica, Lucio Quinzio Cincinnato subì mobbing, infatti, ancora oggi, il sostantivo Cincinnato, designa il ritirato a vita campestre, chi vive isolato in campagna.
Il mobbing è una espressione moderna per un problema vecchio. Chi non si uniforma al sistema, chi non accetta schemi predefiniti, chi è semplicemente diverso dal gruppo di riferimento viene avvertito come una minaccia, perché ‘altro’ diverso da se stessi, da qui la necessità di allontanarlo, espellerlo o metterlo nelle condizioni di auto-espellersi.
Se vuoi saperne di più, chiedere informazioni o fissare un consulto, puoi scrivermi o contattarmi, ricevo a Ciampino e a Roma.