La trasgressione in adolescenza

Giu 25, 2025

L’argomento di questo piccolo scritto riguarda la trasgressione in adolescenza. Inizio subito con il dire che la trasgressione, la tendenza al rischio, sono spinte fisiologiche dell’adolescente, che sente l’esigenza di mettersi alla prova da solo. Ha la spinta a sperimentare, identificare nuovi valori e rompere le regole imposte dal mondo degli adulti.

In ogni epoca storica gli adolescenti sono stati percepiti come più o meno sfidanti, problematici nei loro aspetti comportamentali e nella fatica di nell’adeguarsi alle regole imposte dalla famiglia e dalla società, intolleranti ai limiti e ai doveri.

La trasgressione in adolescenza va valutata in maniera diversa da come si valutano altre fasi della vita. I comportamenti trasgressivi in adolescenza assumono un altro significato e vanno contestualizzati a questa particolare fase complessa della vita. In breve i comportamenti rischiosi sono in bilico tra l’espressione di un fisiologico desiderio di crescita e la manifestazione di un disagio individuale, familiare e sociale.

La diagnosi in adolescenza è rischiosa

L’adolescenza, dovrebbe essere valutata e accolta con un sguardo differente, perché è una fase dello sviluppo psichico mobile e fluttuante, che ancora non si è consolidata. Quindi, andrebbe evitato di fare diagnosi affrettate. Il processo diagnostico o la presa un carico di un adolescente comporta una maggiore sensibilità e responsabilità. Questo per non correre il rischio di consegnare troppo precocemente una diagnosi certa, capace di influenzare negativamente un adolescente ancora in una fase di ricerca di una propria identità e formazione. Sarebbe invece più vantaggioso comprendere le peculiarità del funzionamento adolescenziale, per accompagnare i giovani in questa particolare fase del ciclo di vita.

Nell’adolescenza i comportamenti trasgressivi rappresentano la crescente conquista di una maggiore autonomia, possono essere letti come indici di transizione e di cambiamento in grado di segnalare che il soggetto sta sperimentando un disagio legato proprio alla fase adolescenziale.

La pubertà promuove l’aumento di comportamenti esplorativi e rischiosi. L’adolescente è alla ricerca di gratificazioni immediate, prove di coraggio e sfide di abilità. La  trasgressione in adolescenza è generalmente un fenomeno di gruppo, sebbene siano possibili anche agiti solitari a carattere oppositivo provocatorio.

L’assetto gruppale denota l’importanza degli aspetti relazionali nelle condotte antisociali in adolescenza. Davanti alla crisi evolutiva ogni adolescente trova una strada del tutto personale per manifestare il dolore. Spesso le modalità dell’adolescente di potersi separare e individuare, possono apparire altamente disfunzionali e paradossali.

Riassumendo: l’adolescenza è una fase della vita molto delicata e complessa che merita un’attenzione particolare sempre e non solo quando si ritaglia uno spazio in prima pagina in occasione di qualche drammatico fatto di cronoca.

Gentile visitatore/visitatrice, se desidera avere maggiori informazioni o chiedere un supporto, può chiamare al 347.0716419, o cliccare su contatti. Ricevo su appuntamento a Ciampino, via Alessandro Guidoni, Roma, zona Castro Pretorio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dove Siamo

Ciampino

Roma