La consulenza psicologica o counseling comprende tutte le attività che caratterizzano la professione dello psicologo. Il counseling è una forma di rapporto interpersonale tra un individuo che presenta un disagio o un problema, ma che non possiede gli strumenti per risolverlo, che si rivolge a un’altra persona, che grazie alla propria formazione professionale, è in grado di aiutarlo a trovare una soluzione.
Lo scopo è di stimolare la persona che presenta il problema, a cambiare il proprio schema mentale, per permettere di capire la reale complessità. Questo tipo di intervento non consiste nel dare dei semplici consigli, ma nell’aiutare il cliente a prendere coscienza che la soluzione dei suoi problemi è dentro di sé. Quindi lo scopo di questa relazione di aiuto si può riassumere come “aiutare ad aiutarsi”.
Aiutare ad aiutarsi
La consulenza psicologica non consiste nel dare consigli, ma nell’aiutare il cliente a prendere coscienza che la soluzione è dentro di sé. Quindi la finalità di questa relazione di aiuto
Questo rapporto interpersonale, è limitato nel tempo ed è generalmente relativo a uno specifico problema e, può avvenire in diversi ambiti, come quello scolastico, lavorativo, sociale clinico, familiare o nelle organizzazioni pubbliche e private. Lo scopo
L’intervento di counseling prevede:
- Ascolto
- Definizione del problema
- Valutazione
- Empowerment
- Diagnosi
Empowerment
Il termine empowerment si riferisce a quel processo che porta a riappropriarsi della consapevolezza di sé, delle proprie potenzialità e del proprio agire, al fine di poter controllare attivamente le vicende che riguardano la nostra vita. In breve, è un modo per rafforzarsi e aumentare le nostre potenzialità.
Lo psicologo al fine di poter definire un processo diagnostico si avvale del colloquio psicologico e del proprio strumentario psicodiagnostico (test e altri strumenti standardizzati, d’uso esclusivo per l’analisi del comportamento, dei processi cognitivi e intrapsichici, delle opinioni e degli atteggiamenti, dei bisogni e delle motivazioni, dell’interazione sociale, dell’idoneità psicologica e specifici compiti e condizioni.
Lo scopo della consulenza psicologica è quella di sostenere, motivare o riabilitare il soggetto all’interno della propria rete affettiva, relazionale e valoriale, al fine anche di esplorare difficoltà relative a progressi evolutivi o involutivi, fasi di transizione e stati di crisi anche legati ai cicli di vita, rinforzando capacità di scelta, di problem solving e di cambiamento. In breve, questa relazione di aiuto è orientata alla consapevolezza, all’espressione e attuazione delle potenzialità della persona.
In breve ha come obiettivo il miglioramento della qualità della vita dell’individuo e degli equilibri adattivi in tutte le situazioni (di salute e di malattia). Sviluppando punti di forza e le sue capacità di autoderminazione.
Perchè questa relazione di aiuto possa avere successo non è sufficiente semplicemente, attuare determinate tecniche, ma è importante un ascolto empatico, sensibilità, pazienza, disponibilità e avere un comportamento non giudicante, di profonda accettazione.
Gentile visitatore/visitatrice, se desidera avere maggiori informazioni o chiedere un supporto, può chiamare al 347.0716419, o cliccare su contatti. Ricevo su appuntamento a Ciampino, via Alessandro Guidoni, Roma, zona Castro Pretorio.