Disturbo Evitante di Personalità
La paura degli altri.
Che cos’è il Disturbo Evitante di Personalità?
Il disturbo evitante di personalità è caratterizzato da sentimenti autosvalutativi e di inadeguatezza; inoltre è presente una estrema sensibilità al rifiuto.
Il soggetto evita sia di confrontarsi con gli altri che di sottrarsi alle situazioni dove teme di essere osservao, il che porta a un isolamento sociale, anche se nello stesso tempo desidera tanto le interazioni sociali.
La personalità evitante vive generalmente una condizione emotiva costantemente caratterizzata da ansia anticipatoria con tendenza all’autoemarginazione e all’isolamento per non esporsi a situazioni di rifiuto e di umiliazione che la loro scarsa stima di sé li porta costantemente a temere.
Negli evitanti la paura di non risultare adeguati è così forte e la prospettiva di un rifiuto talmente dolorosa che preferiscono isolarsi ed evitare il confronto con gli altri.
Così facendo se da una parte si sentono al sicuro, dall’altra questa solitudine viene vissuta con tristezza, alleviata quasi sempre con attività e hobby solitari.
La personalità evitante è eccessivamente sensibile al rifiuto, alle critiche, ha paura della disapprovazione e dell’esclusione ed è estremamente convinto di essere inadeguato e incapace, ponendosi nelle relazioni sociali sempre con un atteggiamento di inferiorità.
Gentile visitatore/visitatrice, se desidera avere maggiori informazioni o chiedere un supporto, può chiamare al 347.0716419, o cliccare su contatti, ricevo su appuntamento a Ciampino, via Fratelli Wright, e Roma, zona Castro Pretorio.