Matrici Progressive Avanzate
Le Matrici Progressive Avanzate costituiscono la terza delle serie di test non verbali ideati da Raven per misurare il fattore g dell’intelligenza e dal nome si può intendere che, sono state idealizzate principalmente per testare soggetti con abilità intellettuale elevata o superiore alla media.
Le Matrici Progressive Avanzate, infatti, sono utili per aiutare ad individuare i soggetti con un più alto livello di abilità che andranno a ricoprire mansioni che normalmente richiedono un’elevata capacità di pensare in modo chiaro e accurato identificando problemi, effettuando valutazioni olistiche e soppesando le possibili soluzioni per selezionare quella più adatta in base alle informazioni disponibili.
Il test è costituito da 48 item, e i primi 12 sono introduttivi e di training, mentre gli altri 36 costituiscono il test vero e proprio.
La struttura delle Matrici Progressive Avanzate è analoga a quella delle altre versione, nel senso che ogni item è stampato in nero e comprende una serie di figure che devono essere completate con uno degli 8 item posti nella parte inferiore del foglio e di cui una sola è corretta. Il punteggio è dato dalla somma delle risposte corrette che vengono poi trasformate in percentuali.
Le Matrici Progressive Avanzate a differenza delle altre due versioni, possono essere usate sia come test a tempo che come test senza limiti di tempo. Quando non vengono fissati limiti di tempo lo scopo è di misurare la capacità di pensare in maniera chiara, se viene messo un limite di tempo (posto in 40 minuti) il test si propone anche di misurare l’efficienza del soggetto e in particolare la sua capacità di prendere velocemente, ma in maniera chiara e accurata, delle decisioni.
Gentile visitatore visitatrice, se desidera avere maggiori informazioni o chiedere un supporto, può chiamare al 347.0716419, o cliccare su contatti, ricevo su appuntamento a Ciampino, via Alessandro Guidoni, Roma, zona Castro Pretorio.