La ninfomania

Ott 13, 2019

La ninfomania

Che cos’è la ninfomania? Il termine ninfomania sta a indicare una sfrenata attività sessuale femminile, una donna che si concede facilmente e interessata solo al piacere della carne.

In questo articolo, trascurerò le accezioni negative del termine, per trattare la ninfomania solo dal punto di vista psicologico. Infatti, la ninfomania è una vera e propria dipendenza comportamentale, che conduce una donna a un insaziabile e sfrenato desiderio di fare sesso.

I rapporti sessuali possono avvenire in qualsiasi luogo e momento, in maniera del tutto spudorata, per soddisfare una pulsione, tensione, che difficilmente si può gestire. Ciò si traduce nello sfruttamento o nella continua ricerca di un partner sessuale.

Il sesso diventa il centro della vita tutto il resto è poco importante, infatti, dedica molto tempo a trovare uomini con cui intrattenere incontri sessuali, trascurando e danneggiando i rapporti affettivi, familiari, sociali e lavorativi.

Da questi incontri, la donna, quasi mai prova piacere, spesso non raggiunge neanche l’orgasmo. I rapporti sessuali sono freddi e impersonali e hanno solo lo scopo di placare o mettere a tacere l’ansia. Il passaggio da un uomo ad un altro è giustificato dall’idea che il motivo dell’insoddisfazione sia legato più al partner che a un disagio psicologico.

Le cause della Ninfomania

Alla base della ninfomania, in qualche caso, vi può essere un disturbo borderline di personalità o di disturbo bipolare, fase maniacale. In altri casi, può essere sostenuta da fattori fisiologici, come disordini endocrini e malattie neurologiche.

Da un punto di vista strettamente psicologico, la donna utilizza la sessualità come un automedicazione per proteggersi o sfuggire momentaneamente alle sue ansie e frustrazioni.

Il trattamento della ninfomania

Nel trattamento della ninfomania, la farmacoterapia può affiancarsi alla psicoterapia, allo scopo di ridurre la libido o di trattare le patologie che in qualche modo alimentano la ricerca sfrenata di partner sessuali, come la fase maniacale e l'ansia.

La psicoterapia individuale, ha come scopo di ricostruire la storia del sintomo (come si è formato e che significato assume nella vita di una donna). E nello stesso tempo interrompere il circolo vizioso che alimenta la dipendenza dal sesso, per riportare, la paziente ad riacquistare un rapporto più sano e funzionale con la sessualità.

Anche nel caso di ninfomania sostenuta da cause organiche a parte la cura farmacologica, sarebbe opportuno una terapia individuale o di gruppo per alleviare i sensi di colpa connessi alla condotta ipersessuale e nel sostenere il proseguo della terapia farmacologica prescritta.

Gentile visitatrice/visitatore, se desidera avere maggiori informazioni o chiedere un supporto, può chiamare al 347.0716419, o cliccare su contatti, ricevo su appuntamento a Ciampino, via Alessandro Guidoni, Roma, zona Castro Pretorio.

Dove Siamo

Ciampino

Roma