Disturbo da gioco d'azzardo

Feb 7, 2017

Disturbo da gioco d'azzardo

Il gioco d'azzardo è praticato da tanta gente per divertirsi e tentare la fortuna, ma dietro questo tipo di svago si nasconde, spesso, il rischio di sviluppare una dipendenza che può avere ripercussioni negative per il giocatore e i suoi familiari.

I giochi d'azzardo più diffusi presentano una serie di caratteristiche che li differenziano radicalmente da quelli del passato, (gioco d'azzardo on line). Sono proprio queste nuove caratteristiche: come la velocità, la riscossione immediata, la mancanza di mediatori, la vicinanza e la facilità di accesso che aumentano l'attrattività e agiscono da rinforzo nel determinare la dipendenza, aumentando, di conseguenza, il livello di rischio per i soggetti che risultano più vulnerabili.

Come puoi capire di avere un disturbo da gioco d’azzardo? Qui di seguito riporto i criteri del DSM-5 per la diagnosi di disturbo da gioco d’azzardo; devono essere presenti almeno 4 tra i seguenti sintomi:

  • Preoccupazione per il gioco d’azzardo;
  • Necessità di giocare sempre più soldi;
  • Tentativi di ridurre il gioco o di smettere,
  • Irrequietezza e/o irritabilità quando non è possibile giocare d’azzardo,
  • Giocare d’azzardo per evitare il malumore;
  • Ritornare a giocare nel tentativo di rivincere il denaro (rifarsi delle perdite);
  • Mentire agli altri circa l’entità del problema;
  • Perdere una relazione o un’opportunità significativa a causa del gioco d’azzardo;
  • Altre persone hanno dovuto farsi carico di problemi finanziari conseguenti al gioco d’azzardo.

Gentile visitatore visitatrice, se desidera avere maggiori informazioni o vuole chiedere un supporto può chiamare al 3470716419 o, andare su contatti, ricevo a Ciampino, via Alessandro Guidoni, Roma, zona Castro Pretorio.

Dove Siamo

Ciampino

Roma