Sessualità
“La sessualità è considerata un aspetto fondamentale dell’essere umano in ogni fase della sua vita e comprende il sesso, le identità e i ruoli di genere, l’orientamento sessuale, l’erotismo, il piacere, l’intimità e la riproduzione. La sessualità viene sperimentata ed espressa in pensieri, fantasie, desideri, convinzioni, atteggiamenti, valori, comportamenti, pratiche, ruoli e relazioni. Sebbene la sessualità possa includere tutte queste dimensioni, non tutte sono sempre esperite o espresse. La sessualità è influenzata dall’interazione di fattori biologici, psicologici, sociali, economici, politici, etici, giuridici, storici, religiosi e spirituali” (Organizzazione Mondiale della Sanità, 2006)
La sessualità, è uno degli aspetti più importanti per l’essere umano, ma può andare incontro a una seri di difficoltà. Freud era certo che la sessualità avesse un ruolo fondamentale nella genesi dei disturbi mentali come le nevrosi (fobie, ossessioni-compulsioni, isteria, e così via).
Comunque, più che parlare di sessualità sarebbe più corretto parlare di comportamento sessuale, in quanto fenomeno complesso che vede coinvolte numerose variabili.
Il comportamento sessuale può essere compreso solo con un approccio che tenga conto di tutti i fattori che la influenzano. Ogni studio che cerca di separare la mente dal corpo è inadeguato a fornire risposte efficaci.
La sessualità umana è la sintesi di molteplici variabili:
La sessualità è un’area complessa: l’aspetto relazionale, affettivo, emozionale, biologico e ormonale si intrecciano costantemente in un delicato equilibrio individuale e sociale.
Il problema sessuale dell’uomo e della coppia, per poter essere compreso e risolto va sempre inserito in un contesto. Solo così acquista significato. La terapia non deve diventare semplicemente una terapia dell’organo che non funziona, ma è qualcosa di più.
Parlare di sessualità significa parlare di identità sessuale, identità di genere, orientamento sessuale, di comportamento sessuale, disfunzioni sessuali e salute sessuale e così via.
Molti sono incapaci a lasciarsi andare e provare desiderio sessuale, raggiungere l’orgasmo. Lo stress, le ansie dovute al lavoro, figli piccoli da accudire, genitori anziani, rapporti di coppia in crisi, ansia da prestazione e così via, condizionano negativamente la sessualità.
Noi siamo semplicemente quello che pensiamo. Le parole e le immagini ci influenzano non soltanto per quanto riguarda le nostre sensazioni e i processi mentali, ma influenzano tutta la nostra fisiologia.
L’ansia, la non accettazione del proprio corpo, le influenze religiose e culturali e le difficoltà comunicative sono tutti fattori che possono alterare la normale risposta sessuale.
La vita sessuale di un soggetto, vede intrecciarsi e influenzarsi a vicenda corpo e mente, fisiologia ed emozioni, in modo tale che l’uno favorisce o inibisce l’altra e viceversa.
Quanto detto evidenzia la necessità di un approccio multidisciplinare ai disturbi sessuali, al fine di mettere in luce i diversi fattori che determinano le diverse problematiche sessuali.
Gentile visitatore visitatrice, se desidera avere maggiori informazioni o, chiedere un aiuto può chiamare al 3470716419 o, cliccare su contatti. Ricevo a Ciampino, via Alessandro Guidoni, Roma, zona Castro Pretorio.