Come gestire l’ansia?
Possiamo gestire meglio l’ansia? Certamente si. Allora continua a leggere questo breve scritto, e scoprirai alcuni concetti fondamentali, che ti aiuteranno a capire come mai continui ancora a soffrire di questa problematica.
Che cosa hai fatto e cosa stai facendo per gestirti al meglio l’ansia? Sei proprio sicuro che quello che fai per eliminare la tua ansia, non l’alimenta e/o peggiora ancora di più?
Durante la nostra vita, sperimentiamo emozioni di varia natura, tra queste sicuramente rientra l’ansia, che in qualche modo cerchiamo di gestire.
L’ansia si può gestire in vari modi, modi che possono essere più o meno funzionali. Il problema, qui, non è tanto provare ansia, quanto piuttosto la capacità di riconoscere questa emozione, di accettarla, utilizzarla – se possibile – e continuare a funzionare a dispetto della sua presenza.
Molte persone cercano di evitare tutte quelle situazioni che potrebbero suscitare ansia, e senza saperlo, pensando di fare la cosa giusta, accrescono il proprio senso di inefficacia e il proprio stato depressivo.
Il trattamento psicologico
La psicoterapia strategica parte dal presupposto che l’interazione tra l’ansia e quello che noi facciamo per eliminarla costituisce un circolo vizioso che si autoalimenta. I nostri problemi sono mantenuti dalle tentate soluzioni messe in atto per risolverli.
L’intervento psicologico ha l’obiettivo di bloccare questi rinforzi e consentire alla persona di risanarsi da solo. In altri termini, il trattamento ha l’obiettivo di mettere fine a tutti quei comportamenti disfunzionali che più che risolvere il problema lo mantengono o addirittura lo peggiorano.
Oggi per fortuna esistono dei protocolli terapeutici scientificamente convalidati ed efficaci nella cura dell’ansia. Quindi, gentile lettore/lettrice se sei interessato ad avere maggiori informazioni o chiedere un supporto su questa problematica può chiamare al 347.0716419, o cliccare su contatti. Ricevo su appuntamento a Ciampino, via Alessandro Guidoni, Roma, zona Castro Pretorio .