Psicoterapia ipnotica
Ho voluto intitolare questo breve scritto “psicoterapia ipnotica”, perché lo studio dell’ipnosi molto ci dice su come presentare le idee e su come strutturare le interazioni per raggiungere più facilmente un cambiamento.
Questo modo di fare psicoterapia lo dobbiamo soprattutto a Milton Erickson. Una persona può avere problemi e vulnerabilità, ma nello stesso tempo possiede anche risorse e punti di forza. La psicoterapia è intesa come un’esperienza relazionale capace di mobilitare e rendere utilizzabili capacità e risorse dei pazienti. Nel contempo, rispetta i tempi e l’individualità di ciascuno di loro.
La psicoterapia, spesso, è richiesta da pazienti difficili che si mostrano ostili, antagonistici e resistenti. Si comportano come se non accettassero quella psicoterapia che sono venuti a chiedere.
Lo psicoterapeuta, esperto in ipnosi, sa che questo atteggiamento ostile fa parte del motivo per cui è stata chiesta la psicoterapia. In altri termini, fa parte della sintomatologia.
Lo psicoterapeuta strategico, solitamente, rispetta questo atteggiamento e non lo considera come un modo di opporsi al terapeuta, ma al cambiamento. Quindi accetta la resistenza del soggetto.
La resistenza per essere più chiaro è un fenomeno comune a tutte le persone, non solo delle persone che presentano un disagio psicologico. Un modo di affrontare un problema di un soggetto che resiste alle direttive del terapeuta è quello di comunicare in forma analogica o metaforica.
Lo psicoterapeuta, anzi, trasforma questo comportamento in apparenza non cooperativo in un buon rapporto, in modo che la persona possa sentirsi compreso e sviluppare un atteggiamento fiducioso verso il raggiungimento del suo obiettivo.
Quando una persona presenta un sintomo, afferma che non può farci nulla, che il suo comportamento non è sotto il suo controllo è involontario. Infatti, il fobico, l‘ossessivo, l’alcolista, la coppia, la famiglia con problemi, continuano a comportarsi in un modo da creare proprio le loro difficoltà, sostenendo di non poter evitare quel comportamento.
La psicoterapia ipnotica influisce sul comportamento degli altri, attraverso l’utilizzo di un certo tipo di linguaggio (linguaggio ingiuntivo), intonazione e movimenti del corpo. Questa particolare forma di psicoterapia può essere utilizzata con persone singole, con le le coppie e le famiglie, senza ricorrere all’uso formale dell’ipnosi.
Gentile visitatore/visitatrice, se desidera avere maggiori informazioni o chiedere un supporto, può chiamare al 347.0716419, o cliccare su contatti. Ricevo su appuntamento a Ciampino, via Alessandro Guidoni, e Roma, zona Castro Pretorio.