La paura dello sporco
L’argomento di questo articolo è la paura dello sporco e della contaminazione (rupofobia). Qui il dubbio di non essere pulito o la paura della contaminazione diventa un’idea fissa. L’ossessione che tutte le cose possono essere sporche e contaminate da invisibili germi, porta a lavare e disinfettare più e più volte, avendo un impatto negativo e limitante nella vita.
L’approccio igienico è quello che ha permesso che la vita si allungasse di decine di anni. Ma vivere nei paesi più industrializzati comporta anche essere i più germofobici, nel senso che vogliamo tutto sterilizzato, disinfettato, splendente, pulito. Tutto questo, sta comportando anche una serie di altri problemi, per esempio, in tutti i paesi occidentali assistiamo a una crescita esponenziale delle allergie, e non solo. Inoltre, questo comportamento portato all’eccesso si trasforma in una vero e proprio disturbo ossessivo compulsivo.
La rupofobia è caratterizzata dalla paura eccessiva di venire a contatto con i germi, batteri e con lo sporco in generale. Le persone che ne soffrono provano un intenso e irragionevole disagio al sol pensiero di un possibile contatto con esso. Questo innesca un meccanismo ossessivo che costringe il soggetto ad adoperarsi in continue pulizie.
Lavarsi continuamente le mani o pulire in modo meticoloso la casa e gli altri oggetti di uso quotidiano con detergenti e disinfettanti, far uso di guanti e grembiuli, sono fra le condotte più frequenti per evitare di essere contaminati. Quando non si è in grado di evitare il “sudiciume”, si sperimenta un intenso disagio e ansia, sino ai casi più gravi in cui la persona può avere dei veri e propri attacchi di panico.
La psicoterapia è fondamentale per uscire da questa trappola, perché la rupofobia causa un marcato disagio. Infatti, i rituali di pulizia che il soggetto è obbligato a mettere in atto interferiscono con il normale funzionamento lavorativo, scolastico, sociale e affettivo.
La psicoterapia strategica nei casi di fobia, quindi anche della paura dello sporco, cerca di interrompere le tentate soluzioni, che il fobico mette in campo. Le tentate soluzioni più che eliminare il problema lo mantengono e lo peggiorano anche.
Gentile visitatrice visitatore, se desidera avere maggiori informazioni o, chiedere un supporto può chiamare al 3470716419 o, cliccare su contatti. Ricevo a Ciampino, via Alessandro Guidoni, Roma, zona Castro Pretorio.