Realizzazione di Sé
Ogni cosa conduce a un’altra cosa che conduce a un’altra cosa…. Se ti concentri sul fare la più piccola cosa e poi la successiva e così via, avrai fatto grandi cose avendo fatto solo piccole cose. (Jon Weakland)
La realizzazione di Sé è diventato uno dei bisogni fondamentali della moderna società. Tutti siamo individui, perché siamo unici, diversi da tutti gli altri e vogliamo essere riconosciuti in questa specificità. Identificare e rispondere agli attributi unici di ogni persona è molto impegnativo, questo spiega il notevole sforzo che la terapia comporta.
Le persone, spesso possono incontrare molte difficoltà nel realizzare le proprie aspirazioni, a coltivare i propri talenti, a tirar fuori la propria creatività. Bertrand Russell notava: “Una volta che una persona crede o sente che qualcosa sia vero, indipendentemente dal fatto che lo sia oppure no, agirà come se lo fosse, perfetta descrizione di quella che è stata definita profezia che si autoavvera.
Questa difficoltà è dovuta al fatto che siamo angosciati, schiacciati da un mondo che continuamente ci fa un sacco di nuove richieste. Aspettative utopistiche nei confronti della vita, infatti, l’ordierna società ci chiede di presentare costantemente il nostro profilo migliore, attraverso anche la pressione dei social.
Tra le tante competenze dello psicoterapeuta vi è anche quella di aiutare le persone ad avere una maggiore fiducia nelle proprie capacità, nelle proprie risorse.
Le nostre convinzioni possono ispirarci e motivare a fare ed essere il nostro migliore sè o, al contrario portarci a vivere un’esistenza dolorosamente limitata o addirittura autodistruttiva.
Chi lamenta dei problemi cronici, in realtà sta solo cercando di liberarsene da lungo tempo e nel modo sbagliato. La difficoltà originaria viene affrontata con delle soluzioni disfunzionali che rafforzaano la difficoltà originaria.
Rimanere fedeli a queste tentate ssoluzioni sembra l’unica cosa ragionevole da fare. Aiutare a superaare queste difficoltà, in modo che i consueti sforzi possano essere indirizzati diversamente.
In breve, la terapia parte dall’assunto che l’interazione tra un problema e le sue tentate soluzioni costituisce un ciclo che si autoalimenta. I problemi vengono mantenuti dalle tentate soluzioni inefficaci messe in atto per risolveli.
L’ntervento psicologico
L’intervento psicologico deve quindi mettere fine alle tentate soluzioni, cioè a quei comportamenti, che più che risolvere il problema lo mantiene o addirittura lo aggravaano. Quindi agendo in questo modo consentire al sistemaa di risanarsi da solo.
Gentile visitatore/visitatrice, se desidera avere maggiori informazioni o chiedere un supporto, può chiamare al 347.0716419, o cliccare su contatti. Ricevo su appuntamento a Ciampino, via Alessandro Guidoni, Roma, zona Castro Pretorio.