Il sesso virtuale
L’espressione “sesso virtuale” comprende qualsiasi attività sessuale online, per mettere in atto comportamenti sessuali eccitanti o gratificanti: guardare video erotici, leggere materiale sessuale, utilizzare chat erotiche, scambiarsi email ed immagini esplicitamente sessuali, condividere fantasie sessuali mentre ci si masturba.
La dipendenza sessuale virtuale e dipendenza sessuale, è importante sottolinearlo, non sono la stessa cosa, la prima si riferisce unicamente alle dipendenze relative alla rete, mentre la seconda è una dipendenza sessuale non per forza collegata all’utilizzo di internet.
Il Web fornisce la possibilità di intensificare i comportamenti tipici della dipendenza sessuale, grazie alle sue potenzialità, in realtà, vi è più di una variabile che rende attraente il sesso virtuale:
- La facilità di accesso: per connettersi è necessario avere un computer e avere internet;
- La facilità di ottenere grandi quantità di materiale a contenuto erotico;
L’anonimità della Rete permette una maggiore libertà di espressione del soggetto, al di là delle convenzioni sociali.
Ci si sente più liberi di esternare le proprie fantasie sessuali normalmente represse. Infatti le donne, tramite il sesso virtuale, hanno la possibilità di nascondere il proprio corpo e sentirsi più disinibite e libere nel manifestare il proprio piacere sessuale.
Gli uomini, attraverso il Web evitano l’ansia da prestazione e le problematiche correlate come l’eiaculazione precoce o l’impotenza (disfunzione erettile).
Ma la più grande motivazione che spinge a sfruttare il sesso virtuale è l’interattività, che è la vera grande novità del mondo virtuale 2.0.
Gentile visitatore/visitatrice, se desidera avere maggiori informazioni o chiedere un supporto, può chiamare al 347.0716419, o cliccare su contatti, ricevo a Ciampino, via Alessandro Guidoni, Roma, zona Castro Pretorio.