Psicoterapia
La relazione che aiuta
La psicoterapia è una relazione d’aiuto che ha come scopo di promuovere nell’altro la crescita, lo sviluppo, la maturità e il raggiungimento di un modo di agire più adeguato e integrato.
Permette di ritrovare pensieri e sentimenti positivi, di fiducia e una maggiore valorizzazione delle risorse personali. Per affrontare meglio, in termini di sicurezza, coraggio e curiosità la vita.
La sofferenza psichica o fisica non può essere affrontata solo con l’utilizzo dei farmaci, ma è fondamentale una presa in carico globale della persona, partendo dall’ascolto empatico per costruire un rapporto di fiducia.
Lo psicoterapeuta utilizzando particolari tecniche derivanti da principi psicologici cerca di aiutare il soggetto a modificare caratteristiche e comportamenti giudicati disfunzionali, i cosiddetti “sintomi”.
Che cos’è un sintomo? E’ un disagio vissuto come involontario, improvviso e non modificabile con le sole forze del paziente. Un attacco di panico, per esempio, è sempre vissuto dalla persona come involontario, improvviso e spesso il soggetto non ha nessun potere per evitarlo.
Gli attacchi di panico, l’eiaculazione precoce, le fobie, l’impotenza o la disfunzione erettile, il vaginismo, le dipendenze, i tic, le balbuzie e così via, sono tutti esempi di comportamenti, nei confronti dei quali, le persone, si sentono impotenti, disarmati.
Lo psicoterapeuta, di volta in volta, sceglie la strategia migliore per indurre il cambiamento tanto desiderato dal soggetto. Su questa base deciderà se incontrare e lavorare sul singolo sulla coppia o intervenire sul sistema familiare.
Il segreto della psicoterapia consiste nel portare il paziente a fare qualcosa che vuole fare, ma che è solito non fare (Milton Erickson).
Gentile visitatore/visitatrice, se desidera avere maggiori informazioni o chiedere un supporto, può chiamare al 347.0716419, o cliccare su contatti. Ricevo su appuntamento a Ciampino, via Alessandro Guidoni, e Roma, zona Castro Pretorio.