Adolescenza

Lug 12, 2015

Adolescenza

L’adolescenza rappresenta una fase di passaggio e di crescita dall’essere bambini all’adultità. E’ una fase della vita molto delicata e impegnativa, perché è attraversata da un lungo periodo di trasformazioni fisiche e psicologiche, di “individuazione separazione”, dello sviluppo delle competenze emozionali, cognitive, sociali.

Uno dei primi cambiamenti che l’adolescente si trova ad affrontare riguarda le trasformazioni fisiche. Deve fare i conti con un corpo che cambia rapidamente e che evidenzia le proprie imperfezioni.

Il corpo cambia e con esso cambiano i rapporti con se stesso, con gli altri e con il mondo. Vive la pressione verso nuove forme di relazioni, centrate sull’affettività e sulla scoperta della sessualità. Questi sono terreni sconosciuti e quindi densi di pericoli. Affrontare il distacco emotivo dalle figure parentali e costruire la propria autonomia personale. Sono solo alcuni dei compiti che l’adolescente deve vivere per gestire la transizione verso l’adultità.

Durante questa fase, l’adolescente completa anche il suo sviluppo cognitivo. Dal “pensiero concreto” si passa a un “pensiero ipotetico-deduttivo”. Quest’ultimo, permette il ragionamento possibilistico e probabilistico. Il pensiero, in questo modo, diviene più complesso e capace di rappresentarsi una molteplicità di opzioni possibili, che spesso aumentano i livelli di incertezza e di conflitto interno e interpersonale.

Le trasformazioni fisiche, i cambiamenti cognitivi e le nuove esigenze sessuali si traducono in un movimento ambivalente di avvicinamento-allontanamento dalla famiglia. Riflettendo la presenza di esigenze di dipendenza tipiche dell’infanzia, che convivono e si scontrano con un nuovo bisogno di autonomia e di libertà. Crescendo l’adolescente sposta i suoi investimenti affettivi fuori dalla famiglia d’origine, costruendo nuove e più stabili amicizie.

Tutti questi cambiamenti e trasformazioni portano a una certa dose di tensione emotiva. Il giovane cerca di costruire una nuova identità, abbandonando i vecchi e confortanti schemi infantili, per sperimentarsi in nuove e stimolanti situazioni, che non esulano da ansie e paure insite nel cambiamento stesso.

Adolescenza fase patologica, ma normale

Freud, il padre della psicoanalisi, definiva l’adolescenza come una “malattia fisiologica”. Mentre L’Organizzazione Mondiale della Sanità afferma, che questo periodo è una fase molto critica. Infatti, circa la metà dei disagi mentali esordisce prima dei quattordici anni.

E’ proprio durante l’adolescenza, che emergono con più probabilità forme severe di psicopatologie. Si può sviluppare una dipendenza da sostanza o una dipendenza comportamentale, disturbi fobico-ossessivi e compulsivi, i disordini del comportamento alimentare, o le prime crisi psicotiche.

Questo per dire semplicemente: non è perché c’è qualcosa che non va, ma semplicemente per necessità evolutiva. L’adolescente, trovandosi a dover fronteggiare nuovi e complessi compiti evolutivi può andare incontro a situazioni di malessere e disagio.

Questi disagi mentali se non trattati adeguatamente possono cronicizzarsi e persistere anche in età adulta, determinando la compromissione della salute psicofisica.

L’adolescente è un essere che si sta sviluppando per diventare un individuo indipendente, quindi è alle prese con la creazione di nuove relazioni e di nuove abilità sociali.

Da quanto detto si capisce quanto sia importante avere per il giovane, nel proprio contesto sociale, solidi punti di riferimento, con cui potersi confrontare e appoggiare nei momenti di bisogno.

Per quanto riguarda le metodologie di trattamenti rivolvi agli adolescenti in difficoltà, sono fondamentali gli interventi di prevenzione e promozione del benessere psicologico.

Gentile visitatore visitatrice, se desidera avere maggiori informazioni sull’adolescenza può chiamare al 3470716419 o cliccare su contatti. Ricevo a Ciampino via Alessandro Guidoni, Roma, zona Castro Pretorio.

Ansia in adolescenza

Ansia in adolescenza

L'ansia durante l'adolescenza è una delle emozioni più frequenti, proprio perché questa età è caratterizzata da incertezze e cambiamenti.
Leggi di più
Adolescenza: il corpo che cambia

Adolescenza: il corpo che cambia

La trasformazione del corpo è uno dei primi cambiamenti che l'adolescente si trova ad affrontare.
Leggi di più
La trasgressione in adolescenza

La trasgressione in adolescenza

I comportamenti trasgressivi in adolescenza non devono essere interpretati come devianza.
Leggi di più
Adolescenza apprendimento e scuola

Adolescenza apprendimento e scuola

L'aula scolastica rappresenta il palcoscenico dove sono messi in scena i propri disagi e i conflitti evolutivi.
Leggi di più
Diagnosi in adolescenza

Diagnosi in adolescenza

Di fronte ai processi transitori tipici della fase adolescenziale, diventa molto rischioso emettere diagnosi.
Leggi di più

Dove Siamo

Ciampino

Roma