Le cause delle balbuzie e trattamento

Dic 26, 2017

Le cause delle balbuzie e trattamento

Non è ancora chiaro quali sono le cause che determinano la balbuzie, ma con certezza conosciamo i fattori che possono alimentare e cronicizzare il disturbo. E' proprio su questi ultimi che si può interviene per modificare l'andamento della balbuzie.

Un ruolo molto importante è giocato da un ambiente familiare ansioso, rigido e perfezionistico, attento e pronto a riprendere ogni comportamento del bambino, compreso il linguaggio, il più delle volte, questi genitori, scambiano quelle che sono delle normali disfluenze del bambino per un problema vero e proprio. In questo modo, il bambino inizia a considerare il linguaggio fonte di ansia e in tal modo diventa balbuziente.

Il lavoro psicoterapeutico, con un soggetto balbuziente, deve puntare molto al contenimento dell'ansia interna e del sentimento di inadeguatezza relazionale per interrompere questo circolo vizioso che, solitamente porta un balbuziente in una situazione ansiogene a parlare più velocemente, il che aumenta maggiormente le disfluenze.

I blocchi della parola alimentano l'ansia e quest'ultima genera maggiori blocchi. Più si ha paura di balbettare più si balbetta, un circolo vizioso che si autoalimenta nel corso degli anni. Il balbuziente è continuamente impegnato, per paura di sbagliare, al suo modo di parlare, questo atteggiamento di controllo blocca la normale fluidità di parola.

Gentile visitatore/visitatrice, se desidera avere maggiori informazioni o chiedere un supporto, può chiamare al 347.0716419, o cliccare su contatti, ricevo a Ciampino, via Fratelli Wright, Roma, zona Castro Pretorio.

Dove Siamo

Ciampino

Roma