L’adolescenza risulta essere una fase particolarmente vulnerabile per l’instaurarsi di una dipendenza. Il perché l’adolescente è così vulnerabile allo sviluppo delle dipendenze, deriva dalla particolare delicatezza di questa fase dell’età evolutiva.
L’adolescente si trova a metà strada tra l’infanzia e l’età adulta. Si trova a vivere di sicuro una delle fasi più tumultuose della vita a causa dei numerosi cambiamenti che si susseguono sul piano fisico, cognitivo, affettivo e comportamentale.
Inoltre l’adolescente deve far fronte anche un’altra importante sfida, che è quella di sganciarsi dalle figure di riferimento. In altri termini, deve compiere il passaggio da una condizione di dipendenza genitoriale verso una maggiore autonomia, indipendenza e la costruzione di una propria identità.
Davanti a questi cambiamenti e sfide l’adolescente può essere spinto a sperimentare condotte devianti e trasgressive: bere alcol, fare uso di droghe, giocare d’azzardo, uso eccessivo di internet, con il rischio di sviluppare una vera e propria dipendenza da sostanza o una dipendenza comportamentale.
Quindi, gli adolescenti, potrebbero usare le nuove dipendenze comportamentali o dipendenze da sostanza, come dei rifugi della mente, per sfuggire da realtà insostenibili e fonti di angoscia. L’uso di sostanze o di certi comportamenti consentono all’adolescente di attenuare i sentimenti negativi di frustrazione, delusione, depressione, insoddisfazione che non si è grado di tollerare.
Per dipendenze comportamentali si intendono tutte quelle forme di dipendenza diverse dall’uso di una sostanza, ma che hanno come oggetto un comportamento o un’attività lecita e socialmente accettata: dipendenza da internet, gioco d’azzardo, shopping compulsivo, dipendenza relazionale o dipendenza affettiva, dipendenze alimentari, dipendenza da lavoro.
L’aumentata diffusione di simili condotte tra gli adolescenti non va sottovalutata per le eventuali pericolose ricadute sul successivo sviluppo evolutivo.
Gentile visitatore/visitatrice, se desidera avere maggiori informazioni o chiedere un supporto, può chiamare al 347.0716419, o cliccare su contatti. Ricevo su appuntamento a Ciampino, via Alessandro Guidoni, Roma, zona Castro Pretorio.