Complesso di Edipo

Feb 24, 2016

 

Ma che cos’è il Complesso Edipico? Il Complesso di Edipo è una tappa fondamentale dello sviluppo del bambino che si verifica verso il terzo anno di vita, all’interno della fase anale. Questa fase è caratterizzata da un insieme di sentimenti di amore e odio che il bambino prova nei confronti del padre e della madre.

Il complesso d’Edipo, termine coniato da Freud, prende il nome dalla tragedia greca di Sofocle “Edipo Re”: Edipo viene abbandonato dal padre alla nascita. Quando Edipo diventa adulto uccide un uomo, non sapendo che è il padre e sposa sua madre.

Durante il complesso edipico, il bambino inizia a desiderare come oggetto sessuale la propria madre, la persona che è sempre stata per lui fonte di benessere, piacere e soddisfacimento.

Il maschietto, in questa fase, diventa in qualche modo consapevole della relazione sessuale esistente tra i genitori. Il desiderio verso la madre suscita in lui una violenta gelosia, nei confronti del padre vissuto come rivale, dalla quale è portato a odiarlo e a desiderare la morte: come Edipo egli desidera uccidere il padre per possedere la madre.

Questi desideri entrano però in conflitto con la paura e anche con l’amore che egli sente per il padre. La paura fondamentale è quella della castrazione. Infatti il bambino teme che il padre si possa vendicare, come punizione dei propri desideri. Sarebbe soprattutto l’angoscia di castrazione che spinge il bambino a rimuovere i desideri sessuali verso la madre e l’odio verso il padre.

Gentile visitatore visitatrice, se desidera avere maggiori informazioni o chiedere un supporto può chiamare al 3470716419 o, cliccare su contatti. Ricevo a Ciampino, via Alessandro GuidoniRoma, zona Castro Pretorio.

Dove Siamo

Ciampino

Roma