Disturbo da escoriazione come riconoscerlo?
Stuzzicamento della pelle
Il disturbi da escoriazione come riconoscerlo? Nel DSM-5 il disturbo da escoriazione viene diagnosticato secondo i seguenti criteri:
A. Ricorrente stuzzicamento della pelle che causa lesioni cutanee
B. Ripetuti tentativi di ridurre o interrompere lo stuzzicamento della pelle. Lo stuzzicamento della pelle causa disagio clinicamente significativo o compromissione del funzionamento in ambito sociale, lavorativo o in altre aree importanti
C. Lo stuzzicamento della pelle non è attribuibile agli effetti fisiologici di una sostanza (per esempio la cocaina) o di un’altra condizione medica (per esempio la scabbia)
D. Lo stuzzicamento della pelle non è meglio giustificato dai sintomi di un altro disturbo mentale (per esempio delirio o allucinazioni tattili in un disturbo psicotico, tentativi di migliorare difetti o imperfezioni percepiti nell’aspetto nel disturbo di dismorfismo corporeo, stereotipie nel disturbo da movimento stereotipato o intenzione autolesiva nell’autolesionismo non suicidario).
Gentile visitatore visitatrice, se desidera avere maggiori informazioni o chiedere un aiuto può chiamare al 3470716419, oppure andare su contatti, ricevo a Ciampino, via Alessandro Guidoni, Roma zona Castro Pretorio.