La diagnosi di Disturbo Antisociale di Personalità 

Giu 10, 2018

La diagnosi di Disturbo Antisociale di Personalità

Lo psicologo per poter fare una diagnosi di disturbo antisociale di personalità deve trovarsi davanti ai seguenti comportamenti:

A. Un pattern pervasivo di inosservanza e di violazione dei diritti degli altri, che si manifesta fin dall’età di 15 anni, come indicato da tre (o più) dei seguenti elementi:

1. Incapacità di conformarsi alle norme sociali per quanto riguarda il comportamento legale, come indicato dal ripetersi di atti passibili di arresto.

2. Disonestà, come indicato dal mentire ripetutamente, usare falsi nomi o truffare gli altri ripetutamente, per profitto o per piacere personale.

3. Impulsività o incapacità di pianificare.

4. Irritabilità e aggressività, come indicato da ripetuti scontri o aggressioni fisiche.

5. Noncuranza sconsiderata della sicurezza propria o degli altri.

6. Irresponsabilità abituale, come indicato dalla ripetuta incapacità di sostenere un’attività lavorativa continuativa o di far fronte ad obblighi finanziari.

7. Mancanza di rimorso, come indicato dall’essere indifferenti o dal razionalizzare dopo avere danneggiato, maltrattato o derubato un altro.

B. L’individuo ha almeno 18 anni.

C. Presenza di un disturbo della condotta con esordio prima dei 15 anni di età.

D. Il comportamento antisociale non si manifesta esclusivamente durante il decorso della schizofrenia o del disturbo bipolare.

Gentile visitatore/visitatrice, se desidera avere maggiori informazioni o chiedere un supporto, può chiamare al 347.0716419, o cliccare su contatti, ricevo a Ciampino, via Alessandro Guidoni, Roma, zona Castro Pretorio.

Dove Siamo

Ciampino

Roma