Identità di genere

Ott 4, 2014

Identità di genere

Che cos’è l’identità di genere

L’identità di genere di un individuo è il sesso a cui, indipendentemente dal sesso biologico, si sente di appartenere.

L’identità di genere è la percezione unitaria e persistente di se stessi, come appartenente al genere maschile o femminile.

L’identità di genere è un processo che ha inizio al momento della fecondazione e continua fino ai 3 anni con l’apprendimento del linguaggio, quando il bambino o la bambina avranno definitivamente strutturato la loro identità di genere definendosi come maschio o come femmina.

Nel transessualismo disforia di genere, la persona vive una disarmonia completa tra il sesso biologico e l’identità di genere, con la costante e drammatica consapevolezza di appartenere al genere opposto.

Nella disforia di genere l’identità  di genere e l’identità sessuale non sono tra loro coerenti.

Ogni  persona si crea dei modelli interni dell’appartenenza ad un sesso piuttosto che all’altro. Questi modelli sono appresi sin dalla nascita attraverso l’osservazione del comportamento altrui, l’educazione ricevuta e l’esperienza.

Sia i maschi che le femmine sin dalla nascita, in base al loro sesso biologico, sono educati o verso la mascolinità o femminilità.

Gentile visitatore/visitatrice, se desidera avere maggiori informazioni o chiedere un supporto, può chiamare al 347.0716419, o cliccare su contatti, ricevo a Ciampino e Roma, zona Castro Pretorio.

Dove Siamo

Ciampino

Roma