Disforia di Genere in Adolescenti ed Adulti
Criteri diagnostici DSM-5
A. Una marcata incongruenza tra il proprio genere esperito/espresso ed il genere assegnato, con almeno 6
mesi di durata, come dimostrato dalla presenza di almeno 6 dei seguenti punti
1. Una marcata incongruenza tra il proprio genere esperito/espresso e le caratteristiche sessuali primarie
e/o secondarie (o in giovani adolescenti, le previste caratteristiche sessuali secondarie). 2. Un forte desiderio di sbarazzarsi delle proprie caratteristiche sessuali primarie e/o secondarie a causa
dell’incongruenza con il proprio genere esperito/espresso (o nei giovani adolescenti, desiderio di impedire lo sviluppo delle attese caratteristiche sessuali secondarie).
3. Forte desiderio di ottenere le caratteristiche sessuali primarie e/o secondarie dell'altro genere
4. Forte desiderio di appartenere all'altro genere (o ad un genere alternativo diverso da quello assegnato).
5. Forte desiderio di essere trattato come membro dell'altro genere (o di qualche genere alternativo
diverso da quello assegnato).
6. Forte convinzione di avere sentimenti e reazioni tipici dell’altro genere (o di qualche genere alternativo
diverso da quello assegnato).
B. La condizione è associata a disagio clinicamente significativo o compromissione dell’area sociale,
lavorativa, o di altre aree importanti del funzionamento.
Specificare se:
Con un disturbo dello sviluppo sessuale (per es., una sindrome adrenogenitale congenita come 255.2
[E25.0] iperplasia surrenale congenita o 259.50 [E34.50] sindrome di insensibilità agli androgeni).
Specificare se:
Post-transizione: l’individuo ha effettuato la transizione e vive a tempo pieno nel genere desiderato (con o
senza legalizzazione del cambio di genere) e si è sottoposto (o si sta preparando a sottoporsi) ad almeno
una procedura medica o regime trattamentale di cambio del sesso – vale a dire, una regolare terapia
ormonale di cambio del sesso o chirurgia di riattribuzione del genere a conferma del genere desiderato (per
es., penectomia, vaginoplastica per un soggetto nato maschio; mastectomia o falloplastica per un soggetto
nato femmina).
Gentile visitatore/visitatrice, se desidera avere maggiori informazioni o chiedere un supporto, può chiamare al 347.0716419, o cliccare su contatti, ricevo a Ciampino, via Alessandro Guidoni, Roma, zona Castro Pretorio.