Come riconoscere il disturbo voyeuristico

Gen 28, 2019

Come riconoscere il disturbo voyeuristico

Che cos'è il disturbo voyeuristicco? E come si può riconoscerlo?

Il disturbo voyeuristico è comunemente inteso come l’eccitarsi sessualmente in seguito a fantasie o a
osservazione reale di persone inconsapevoli e non consenzienti, che sono nude, si stanno spogliando o stanno facendo sesso, e non sanno di essere osservate.

Il bisogno di spiare diventa la preoccupazione dominante di un’intera vita, esponendo il soggetto a situazioni rischiose o a problemi con la giustizia per atti osceni in luogo pubblico.

Secondo il DSM-5 il disturbo voyeuristico può essere diagnosticato attraverso i seguenti criteri:

  • Eccitazione sessuale ricorrente e intensa, manifestata attraverso fantasie, desideri o comportamenti, per un periodo di almeno 6 mesi, derivante dall’osservare una persona nuda o che si sta spogliando o che è impegnata in attività sessuali, a sua insaputa.
  • L’individuo ha messo in atto questi desideri sessuali a discapito di un’altra persona non consenziente oppure i desideri o le fantasie sessuali causano un disagio clinicamente significativo o compromissione del funzionamento in ambito sociale, lavorativo o in altre aree importanti.
  • La diagnosi non può essere valida finché il soggetto non raggiunge l’età dei 18 anni, questo perché, prima dei 18 anni osservare, essere incuriositi per le attività sessuali può essere considerato un comportamento normale.

Gentile visitatore/visitatrice, se desidera avere maggiori informazioni o chiedere un supporto, può chiamare al 347.0716419, o cliccare su contatti, ricevo su appuntamento a Ciampino, via Alessandro Guidoni, Roma, zona Castro Pretorio.

Dove Siamo

Ciampino

Roma